Scrittore, nato a Tarquinia il 1° maggio 1887. Fu critico drammatico del quotidiano romano Il tempo e più tardi del Tevere. Nel 1919 fondò con altri La Ronda. Collabora a varî giornali e riviste. La vera [...] di stagioni e di paesi, in toni pacatamente lirici o in un recitativo di gusto classico. Infatti la " Parnaso, Firenze 1920, pp. 119-26; A. Gargiulo, in L'Italia letteraria, 20 marzo 1932; G. Contini, in Solaria, Firenze, IX (1934), n. 3, p. 63 segg. ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Arnaldo Bocelli
Poeta, nato a Salerno il 17 luglio 1909; esercitò da giovane diversi mestieri; collaboratore di varî giornali e periodici, nel 1938 fondò e diresse, con Vasco Pratolini, [...] codesta realtà in arcane prospettive della memoria.
Bibl.: E. Montale, in Pègaso, maggio 1933; G. De Robertis, Scrittori del Novecento, Firenze 1940; O. Macrì, Esemplari del sentimento poetico contemp., ivi 1941; id., Caratteri e figure della poesia ...
Leggi Tutto
Scrittrice, nata a Roma il 18 agosto 1912; moglie di A. Moravia.
Dopo un libro di racconti, Il gioco segreto (Milano 1941), ha pubblicato due romanzi, Menzogna e sortilegio (Torino 1948) e L'isola di Arturo [...] versi, che stanno al lirismo dei romanzi come un'eco o un "divertimento".
Bibl.: G. De Robertis, in Tempo (Milano), 9-16 ottobre 1948; G. Bellonci, in Giornale d'Italia, 24 marzo 1949; G. Pampaloni, in Il Ponte, aprile 1949; P. Pancrazi, Scrittori d ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Livorno il 7 gennaio 1912, ma vissuto a lungo a Genova; dal 1945 insegna nelle scuole elementari di Roma; collabora a varî periodici anche con scritti critici.
La sua poesia, formatasi nell'ambito [...] Roma 1942; Il gelo della mattina, Caltanissetta 1954.
bibliografia
G. De Robertis, in Tempo (Milano), 1952, n. 41 Sui contemporanei, Milano 1953.
O. Macrì, Caratteri e figure della poesia italiana contemp., Firenze 1956.
G. Pampaloni, in L'Approdo ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Fondi il 10 settembre 1903; diresse nel secondo anteguerra le edizioni di poesia della "Cometa"; collaboratore di varî giornali e riviste, si è anche occupato di arti figurative, e dal 1941 [...] guanto nero, Venezia 1960).
Bibl.: E. Falqui, in Incontro, 20 giugno 1940; A. Bocelli, in La Nuova Europa, 3 febbraio 1946, e in Il Mondo, 15 giugno 1954; G. Bellonci, in Mercurio, luglio 1946; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 280-83 ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Belluno il 16 ottobre 1906; redattore del Corriere della sera.
Si rivelò con un breve romanzo, Bàrnabo delle montagne (Milano 1933) dove è già presente quel suo poetico dono di far levitare [...] dapprima si richiamò, letterariamente, alla lezione di un Fracchia o di un Bontempelli, si è venuto via via arricchendo N. Antologia, 16 maggio 1933, e in Primato, 1° settembre 1940; G. Piovene, in Corriere della sera, 5 marzo 1943; A. Piccone Stella, ...
Leggi Tutto
Letterato, nato ad Albuzzano, Pavia, il 2 agosto 1886; sacerdote, rettore del Collegio Borromeo di Pavia.
Collaboratore del Corriere della sera, finissimo elzevirista, i suoi scritti di critica sono felici [...] poeti da lui disegnati si risolvono appunto in uno scorcio paesistico o in un quadro naturale. Tra le sue opere: Il lettore al Manzoni, Brescia 1936; Manzoni, Torino 1942).
Bibl.: G. De Robertis, Scrittori del Novecento, Firenze 1940; C. Martini ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di von Hadeln, Berlino 1914-24; P. Muratoff, La pittura bizantina, Roma s. a. (1928); G. Fiocco, La pittura veneziana del Sei e Settecento, ivi 1929; O. Derraus, Die Mosaiken von San Marco in Venedig 1100-1300, Baden (presso Vienna) 1935.
Arti minori ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] annodare le vie di comunicazione che solcano da E. a O. la pianura padana e congiungono così i paesi danubiani col di Milano e i fiorentini e Carlo VII di Francia (1452), V, p. 246; G. Seregni, Un disegno federale di Bernabò, XVI, p. 162; s. 5ª, studî ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] canzone che si scrive da sé", 1976); Nâzim Kurşunlu (1911-1980), O. Zeki Özturanlı (1926-1982), Sedat Veyis Örnek (1928-1980), Hidayet Sayın , a cura di E. ed I. Özgen, Ankara 1988; G.M.A. Hanfmann, Sardis from prehistoric to Roman times, Cambridge ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...