CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] periodo meritar possa il nome di secolo di luce, o di secolo di tenebre, o l'uno e l'altro promiscuamente" (IX, p. . del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 1687, 2964/14, 3015/I; G. e A. Monti, Lettere ined. del Foscolo, del Giordani e della signora ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] 1762, pp. 1749 s.; O. Fascitelli, Lettere, a cura di G. V. Meola, Napoli 1776, p. 48, n. XIII; G. Valentinelli, Bibl. ms. ad secrète, II, Paris 1932, p. 271; B. Croce, Per la biografia di G. B., in La Critica, XXXII (1934), pp. 149-51 (a pp. 150 ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] e con amabile malizia replica: "Nel fuoco / vo' condurti, o mio core, / ma nel fuoco d'amore".
Il C. C. e i primi frammassoni in Firenze, Milano 1884 (e vedi anche rec. di G. E. Saltini, in Archivio storico italiano, s. 4,XVII [1886], pp. 111- ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] , di F. Flora, V. Cardarelli, M. Bontempelli, G. Vigorelli, G. Manzini, G. Dorfles, A. Borlenghi, C. Bernari, S. Solmi. è un artista che per incidens si prova a narrarci fatti, o piuttosto momenti, di una esperienza consumata in frammenti, dove manca ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] accennato, su istanza di Lamberto degli Abati. Nel tradurre il testo di Orosio il G. ha abbreviato ed eliminato parti che riteneva superflue o che, a suo dire, avrebbero appesantito eccessivamente la narrazione. Il volgarizzamento giamboniano delle ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] bocca d'oro a quel tono familiare o popolare ch'era stato la prima ambizione del stilistica letter., in Rivista di letter. moderne e comparate, XI (1958), pp.5-11; G. Sasso, "La Cultura" nella storia della cultura italiana, in La Cultura, I (1963), ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] cfr. Crinò, Documenti inediti sulla vita e l'opera di Iacopo e di G. A. Cicognini, in Studi secenteschi, II[1961], p. 285).
Morì assume la medesima funzione di fornire la trama essenziale o il pretesto che sollecitano ed avviano un gioco inesauribile ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] senza religione e s'intende senza religione rivelata o positiva o mitologica o come altrimenti si vuol dire" (Lettere dal carcere artistica e nel secolare commento, I-III, a cura di G. Biagi-G. L. Passerini-E. Rostagno-U. Cosmo, Torino 1924-39 ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] del bello e della sua conseguente irriferibilità a schemi o generi il C. derivò un approccio eclettico ai valori di critica esterizzante, in Problemi di estetica, Bari 1954, pp. 46-50; G. Prezzolini, Il tempo della "Voce", Firenze 1960, pp. 41 s.; C ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] , Magl. VI, 64) che gli sono state attribuite da E. Avanzini.
Fonti e Bibl.: G. B. di Lorenzo Ubaldini, Ist.della Casa de gli Ubaldini, Firenze 1588, cc. VIII e 5v; O. Lombardelli, I fonti Toscani, Firenze 1598, p. 83;A. M. Salvini, Fasti consolari ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...