Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] posto da D. Hilbert nel 1900 di decidere circa la trascendenza o meno del numero αβ, essendo α e β algebrici (con Gauss e di L. Dirichlet, sono state più recentemente eseguite da W. Sierpinski, G. H. Hardy, E. Landau, J. van der Corput, A. E. Ingham, ...
Leggi Tutto
Col termine c., nella moderna statistica, si designa un insieme parziale di unità o elementi singoli tratti da un insieme più grande, detto popolazione o universo. Generalmente, è usato il termine popolazione [...] probabilità che ā sia compreso fra a-tσ e a + tσ, sarà pari o superiore
Ora, in una distribuzione normale, il valore di σ è dato dall'espressione i problemi che sono stati posti.
Bibl.: G. Udny Yule e M. G. Kendall, An introduction to the theory of ...
Leggi Tutto
VIÉTE (o de Viette o Vieta), François
Giovanni Vacca
Matematico, astronomo e uomo di stato francese, nato nel 1540 a Fontenay-le-Comte nel Poitou, morto a Parigi il 23 febbraio 1603. Terminati gli studî [...] aver intravisto l'importanza del triangolo polare o supplementare in trigonometria sferica (1579). La V., in Penny Cyclopaedia, XXII, Londra 1843; Fr. Ritter, V., Parigi 1895; G. Vacca, L'Harmonicon coeleste de F. V., in Comptes Rendus de l'Acad. des ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Lodi il 7 marzo 1824, morto a Pavia il 21 luglio 1873. Fu dapprima insegnante di scuole medie a Lodi e poi a Pavia, dove, nel 1865, ebbe presso quell'università la cattedra di algebra [...] sotto il nome del Codazzi, per quanto esse si fossero già presentate qualche anno prima (1856) a G. Mainardi.
Formule del Codazzi o, meglio, di Mainardi-Codazzi. - Secondo l'impostazione del Gauss, la teoria delle superficie si riduce essenzialmente ...
Leggi Tutto
GEL'FAND, Izrail' Moiseevič
Matematico russo, nato a Krasnyje Okny (Ucraina) il 20 agosto 1913. Dal 1943 professore all'università di Mosca. Nel 1951 premio Stalin per la matematica. È dal 1953 membro [...] modo determinante allo sviluppo della teoria degli anelli normati o algebre di Banach; ha introdotto il concetto d'ideale di Tsetlin (suo allievo) sui giochi di congegni automatici. In collaborazione con G. E. Chilov, M. I. Graiev e N. Y. Vilenkine ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Livio Sichirollo
Filosofo e matematico, nato a Torino l'11 maggio 1908; professore ordinario di storia della filosofia a Pavia dal 1952, di filosofia della scienza dal 1956 a Milano. [...] Il neorazionalismo (o neo-illuminismo) di G. deriva in parte dal neopositivismo del Circolo di Vienna, accogliendo istanze del pragmatismo e dell'esistenzialismo. La scienza contemporanea e la "crisi dei fondamenti" insegnano a tener conto della ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] con Lagrange come un'ulteriore applicazione del suo calcolo delle variazioni. Al primo stadio di sviluppo, G. Monge, J. B. M. C. Meusnier, A. M. Legendre, O. Bonnet, B. Riemann, K. Weierstrass, H. A. Schwarz, E. Beltrami e S. Lie contribuirono alla ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] trasformazioni birazionali, in classi che descrivono una varietà Mg, dipendenti da un certo numero di parametri o moduli, che egli valuta in 0 se g = 0, 1 se g = 1 e 3g - 3 se g ≥ 2. La varietà Mg è detta lo ‛spazio dei moduli' delle curve di genere ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] equilibrio completo e che non vi siano ulteriori cambiamenti sistematici in M o ρ, l'evoluzione temporale di SG e SB è molto diversa. of gases in the 19th century, Amsterdam 1976.
Cohen, E. G. D., Thirring, W. (a cura di), The Boltzmann equation: ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] no,
ammetta un'unica soluzione opportuna, allora l'applicazione
u0→u(t) = G(t)(u0)
definisce un ‛semigruppo' lineare o no.
Nel caso lineare, si può scrivere formalmente
G(t)u0 = e-tAu0,
e l'operatore A si comporta come il ‛generatore infinitesimale ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...