Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] primi poliedri regolari è attribuita a Teeteto (m. nel 369 o 368 a.C.), un contemporaneo di Socrate, che Platone fa comparire 1961, pp. 150-197; ora in: Solmsen, Friedrich, Kleine Schriften, Hildesheim, G. Olms, 1968, 3 v.; v. I, pp. 536-582.
– 1968c ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] si traccia la retta orizzontale AE, e nel punto G la tangente GC alla circonferenza. Quest'ultima è nota la retta AB non dava un massimo, mentre Descartes si limitava ai punti compresi tra O e C, e in questo caso la retta AB dava sì un massimo, ma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] moto di una molecola di gas, dovuta all'urto con un'altra molecola o con le pareti del recipiente, ha il valore A, dopo un numero n of papers selected and edited by Egon S. Pearson and Maurice G. Kendall, London, Griffin, 1970-1977, 2 v.
Pearson 1914 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] in cui 0≤ri⟨ai per i=1, 2,…, n. Āryabhaṭa ricava dapprima x2 (o x1) dalle prime due equazioni, x2=(a1x1+c1)/a2, dove c1=r1−r2, poi numeri, Milano, Mondadori, 1983).
Joseph 1991: Joseph, George G., The crest of the peacock. Non-European roots of ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] .
Rademacher, H., Topics in analytic number theory, Berlin 1973.
Robert, A., Elliptic curves, Berlin 1973.
Schilling, O. F. G. (a cura di), Arithmetical algebraic geometry, New York 1965.
Schneider, T., Einführung in die transzendenten Zahlen, Berlin ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] Nisā᾽ (m. 1646) fu la più importante figura di ṭabība o ḥakīm donna dell'epoca. Durante il regno di Awrangzīb (m. 1707 1986, 14 v.; v. VIII, 1977.
Joseph 1991: Joseph, George G., The crest of the peacock. Non-European roots of mathematics, London-New ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] CE∙ED=AE∙EB (prop. 16)
e
[2] AD2+DB2=AE2+EB2+2CE∙ED (prop. 22),
o anche che, se AB (fig. 4) è divisa in C e in D e AC=DB, se centro E, tangente ai lati nei punti D, F e G. La costruzione successiva differisce però da quella eroniana: si prolunghino ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] quando x è grande e t è piccolo. Aumentando x, ci si accorge ben presto che t diventa 1 o −1 quando (x, y)=(2, 3), (5, 7), (12, 17), e così via. Supponiamo cinque noni 135 volte in cinque anni, cosicché G=135×[13+(5/9)]=1830.
Resta tuttavia da ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] tre operaie sono assegnate razioni di 3M (per due di loro) o 2M (per l'ultima). Sommando tutte le razioni indicate si ottiene de Boccard, 1937.
studi
Akkermans 1995: Akkermans, Peter M.M.G. - Duistermaat, K., Of storage and nomads. The sealings from ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] per l'ipotenusa del triangolo determinato dallo gnomone e dalla sua ombra, il 'diametro dell'ombra'. Per uno gnomone verticale g che getta un'ombra o su un piano orizzontale, l'altezza h del Sole si calcola con la formula Senh⊙=Rg/d, dove
Si arriva ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...