(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] dei paesaggisti come Z. Kolombi (1907-1949), pittore lirico-intimista, o come il più noto V. Mio (1891-1957), che ricava dall l'indipendenza, come in Bajram Curri nella grotta di Dragobie di G. Madhi (1922-1988), predominano le ombre, il verde-grigio ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] asse nei telai chiodati.
Gli archi a parete piena, a 2 o a 3 cerniere, sono di impiego molto diffuso nella costruzione di con queste strutture coperture leggere di notevole luce.
Bibl.: G. Giordano, La moderna tecnica delle costruzioni in legno, ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] Taipei a Singapore; per le grandi città dei Paesi ex comunisti o comunisti come Mosca, Shanghai e Hong Kong; per i Paesi Koolhaas/OMA a Soho (2001); Issey Miyake di Gehry e G. Kipping di G TECTS a Tribeca (2002). Fra i moltissimi nuovi alberghi in ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] delle sue opere si nota fatica o stanchezza o affettazione e nemmeno improvvisazione: egli dipingeva 1917), pp. 106-116; Beruete (figlio), La Paleta de V., Madrid 1922; G. Cantalamessa, Un dipinto di V. nella Gall. Borghese?, in Bollettino d'arte, ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] basi di una 'scienza della c.', che non si collocava in antitesi o in contrasto con la più moderna teoria e prassi del restauro, da d'arte e sulla riforma dell'insegnamento accademico di G.B. Cavalcaselle del 1863. Un nuovo impulso alla ricerca ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] XXIII della casa G (vano di culto con divinità generalmente ritenuta maschile - Zeus o Posidone? - Annual Br. School Athens, 1947, p. i segg. Rodi: Syria, 1928, p. 133; G. Monaco, in Clara Rhodos, X, 1941, p. 162 segg. Cipro: Annuali Brit. School, ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] 1986 da S. Cavilli, sviluppato successivamente dai fratelli D. e G. Overi, il progetto è nato dall'idea di poter introdurre nell concorso del 2005 è stata richiesta la realizzazione di una ciotola o piatto del diametro da cm 30 a cm 50 e altezza ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] sviluppo edilizio a cui parteciparono gli architetti Wegmann, Zeugheer, Semper, G. Gull, C. Moser, M. Haefeli e altri, come Histor.-biograph. Lexikon der Schweiz, VII, p. 695 segg.; O. Tschumi, Urgeschichte der Schweiz, Frauenfeld 1926; K. Escher, ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] in esposizioni quali l'antologica di M. de Vlaminck (1989) o quella di P. Gauguin (1993). L'attività a carattere regionale Jaquerio e il gotico internazionale, a cura di E. Castelnuovo e G. Romano, Torino 1979; E. Brunod, Catalogo degli enti e degli ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] altra, con centro nel Taihedian: tre città di forma rettangolare o quadrata, divise da mura, ma costituenti un'unica città. city, Edimburgo 1971; The city in late imperial China, a cura di G.W. Skinner, Stanford (California) 1977, pp. 33-100; P. ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...