GIOVANNI del Biondo
A.G. De Marchi
Pittore documentato a Firenze dal 1356 sino alla morte, avvenuta nell'ottobre del 1398.L'artista sembra essersi formato nell'orbita della cultura orcagnesca e avere [...] di Gesù fra santi (Firenze, Gall. dell'Accademia) o le tempere risalenti all'anno prima con i quattro Padri della cattedrale di Firenze.L'accostamento fra le forme aspre e massicce di G. e le soluzioni fluide di Jacopo è stato notato ancora in ...
Leggi Tutto
Adamo da Arogno
F. Zuliani
Architetto e scultore, originario di Arogno nel Canton Ticino, attivo a Trento nei primi decenni del sec. 13° (morì intorno al 1236). Il principe vescovo Federico Vanga (1207-1218) [...] MCCXII ultima di(e) (februarii) presidente / venerabile tridentino ep(iscop)o Fed(eri)co de Vanga / et dispone(n)te hui(us) Atz, Kunstgeschichte von Tirol und Vorarlberg, Innsbruck 1909, p. 287.
G. Fogolari, Trento, Bergamo [1916], pp. 69-70.
M. Less ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Caronia in Sicilia. Un complesso normanno del XII secolo, Roma 1977; G. Noyé, A.M. Flambard, Scavi nel castello di Scribala in Calabria, a un monte, su un crinale, su uno sperone di roccia o su di un pendio), oppure il c. in un'area pianeggiante, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] orefici a Milano. La corporazione di S. Eligio dal XIV al XIX secolo, Milano 1979; L.G. Boccia, F. Rossi, M. Morin, Armi e armature lombarde, Milano 1980; O. Aureggi Ariatta, M. Ariatta, La grande patena di San Lorenzo in Chiavenna, Sondrio 1981; La ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] la Nativité à Bethléem, CahA 3, 1948, pp. 82-105; O. Demus, The Mosaics of Norman Sicily, London 1949, pp. 431- de la forme et de la structure, CahA 21, 1971, pp. 1-23; G. Matthiae, Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] il sambhogakaya, cioè 'il corpo di beatitudine' o 'corpo mistico' come traduce G. Tucci (1934), che altro non è se non i 14.000 anni fa, e le pitture filiformi di uomini o donne in corsa rappresentate sulle rocce della Terra di Arnhem (Australia del ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] storia della Langobardia meridionale, "Atti del Convegno, Monte Sant'Angelo 1978", a cura di C. Carletti, G. Otranto, Bari 1980; O. von Hessen, Alcuni aspetti della cronologia archeologica riguardanti i Longobardi in Italia, "Atti del 6° Congresso ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , Les cisterciens, in Les Ordres religieux. La vie et l'art, a cura di G. Le Bras, s.l. 1979, pp. 339-561; P. Fergusson, Notes on a cura di M.P. Lillich, I, Kalamazoo (MI) 1982; J.O. Schaefer, The Earliest Churches in the Cistercian Order, ivi, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] .
La Malfa, U., La politica economica in Italia, Milano 1963.
Larson, R. E., Keckler, W. G., Applications of dynamic programming to the control o water resourece systems, Menlo Park 1967.
Le Corbusier, Manière de penser l'urbanisme (1946), Paris 1963 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] com'è ovvio, mette in crisi le tesi che, in un modo o in un altro, avevano dato per certa la venuta del pittore senese a della città di Napoli, 8 voll., Napoli 1692 (nuova ed. a cura di G.B. Chiarini, 5 voll., Napoli 1856-1860; rist. anast., 3 voll., ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...