BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] 1951-1952; Welch, 1987, p. 39, fig. 27) o in quelli meno monumentali del NelsonAtkins Mus. of Art di Kansas City the Eighth to the Fifteenth Century in the Keir Collection, a cura di G. Féhérvàri, cat., London 1976; B. Robinson, J. Allan, Metalwork, ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] (lat. I, 101) può essere datata alla fine del sec. 9° o agli inizi del 10° (Frazer, 1984, nr. 9): le lamine d' Influence on European Bindings, Ars orientalis 3, 1959, pp. 113-131; G.K. Bosch, The Staff of the Scribes and Implements of the Discerning: ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Avogadro fino a porta S. Andrea, che perse d'importanza o fu chiusa, perché le mura si spingevano lungo l'od. via opistografo del principe Antonio Pio di Savoja, a cura di A. Ceriani, G. Porro, Archivio Storico Lombardo 11, 1884, pp. 1-34; Gesta di ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] a N, l'alta torre della Campana e l'ala dei familiari a O, verso la piazza del palazzo, e, a S, l'ala del conclave the Great Schism of the West, Speculum 48, 1973, pp. 52-69; V.G. Wetterllöf, Les imagiers à la cour des papes d'Avignon et à la cour ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] la regione storica dell'Assia a E e della Renania-Palatinato a O. Quest'ultima, a N-E, si estende in piccola parte B. Schütz, Die Katharinenkirche in Oppenheim, Berlin-New York 1982; G. Dehio, E. Gall, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, I, 2 ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Le cavalier de Méobecq, BA Paris 12-14, 1976-1978, A, pp. 7-17; C.-O. Nordström, Text and Myth in Some Beatus Miniatures, CahA 25, 1976, pp. 7-37; des Savants, 1980, pp. 119-140; O. Ivanchenko, G. Henderson, Four Miniatures from a Thirteenth Century ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Marrakech il più grande c., quello di Bāb Aghmāṭ, situato a S-O, fuori delle mura, si estende intorno alla tomba di Sīdī Yūsuf ben v. Maḳara, in Enc. Islam2, VI, 1986, pp. 120-126; G. Goodwin, Gardens of the Dead in Ottoman Times, Muqarnas 5, 1988, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] a cura di A. Morino, Firenze 1976, pp. 198-200; Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di O. Morisani, Napoli 1947; Vasari, Le Vite, 8 voll., 1966-1987; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1617-1621), a cura di A. Marucchi, L. Salerno, I, Roma ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] sua collocazione all'interno della chiesa. L'esposizione dietro o sotto l'altare può certamente risalire già alla nota New York 1977-1978), Princeton 1979, pp. 634-636; K.G. Holum, G. Vikan, The Trier Ivory. Adventus Ceremonial and the Relics of St ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] di spezzare la rivolta di Parma con la stesura delle sei parti, o libri, del suo trattato, scritto fra il 1248 e il 1250, les miniatures du ms. 12399 de la Bibliothèque Nationale, a cura di G. Tilander (Les maîtres de la vénerie, 3), Paris 1931; Les ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...