GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] the cathedral of Breslau (now Wrocław), ibid., CXVIII (1976), pp. 700-703; Id., D. G.: some new attributions, in Antologia di belle arti, I (1977), pp. 18-23; O. Raggio, Sculpture in the grand manner: two groups by Anguier and Monnot, in Apollo, CVI ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Varallo del Prado (cfr. Archivo español..., 1949; repliche o copie nel duomo di Toledo e in coll. privata di ; P. Zani, Enc. metodica... delle belle arti, I, 7, Parma 1821, p. 116; G. B. Marino, Epist., I, Bari 1911, p. 165; E. Verga, La fam. Mazenta ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] , il porto di Santa Marinella per cui progettava alcuni interventi. La presenza quasi costante nelle opere del G. di allusioni più o meno esplicite alla biografia dei committenti, conferma che questi non solo sceglievano i soggetti, ma probabilmente ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] e notizie sulle opere loro, Perugia 1829, pp. 372-77; G. Gaye, Carteggio ined. d'artisti dei secoli XIV-XVI, III Rime di Benvenuto Cellini, Firenze 1892, pp. 307, 326 s., 329 s.; O. Scalvanti, Un filosofo dell'arte in Perugia, in L'Umbria. Rivista d' ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] indirizzi: nel campo della scultura, in particolare modo, G. L. Bernini aveva rivelato il suo genio coi bronzo dell'A. a Urbino, in Rassegna marchigiana, VII (1928), pp. 41-44; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, Wien 1928, I, p. 436, II, ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] ; E. Pazzi, Ricordi d'arte…, Firenze 1887, passim; L. Mussini, Epistolario artistico…, Siena 1893, passim; F. Bartalini, G.D. Discorso commemorativo…, Siena 1895; O. Bacci, I pensieri sull'arte…, Siena 1896; L. Pannunzio, Ilbuon cuore nell'arte di ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] al Corso, più spesso teatro di affollatissime cerimonie laiche o religiose.
Al 1730 risale la sola notizia concernente i Bevilacqua - M. Fagiolo, Roma 2012, pp. 304-317; A. Malinverni, G. P. P., la Francia e la corte di Parma, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] A. Dell'Acqua, Profilo dell'arte italiana, III, Bergamo 1964, ad indicem; O. Morisani, in Mostra di E. G. (catal.), Catania 1965; M. Pittaluga, L'arte italiana, III, Firenze 1966, ad indicem; P. Bucarelli, Scultori italiani contemporanei, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] Alcune opere di architettura di I. B. da Vignola, Roma 1617; G. Baglione, Le vite de' Pittori, scultori et archit., Roma 1642, pp Gioseffi, La cupola vaticana, Trieste 1960, pp. 95 s.; O. Raggio, The Farnese table: a rediscovered work by Vignola, in ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] cura di A.C. Cimoli - F. Irace, Milano 2007, pp. 118-121.
1952 Fedeltà o evasione dalla funzionalità e dalla razionalità?, dibattito tra A. Cavallari-Murat, I. G., L.B. Belgiojoso e C. Mollino, in Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...