Loach, Kenneth
Giovanni Grazzini
Regista inglese di cinema e televisione, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Dopo aver frequentato corsi di legge a Oxford, dove ha diretto un gruppo teatrale [...] vigore delle immagini, né la scioltezza del narrare o la rappresentazione di mutevoli stati d'animo: elementi .
L. De Giusti, Ken Loach, Milano 1996; Agent of challenge and defiance: the films of Ken Loach, ed. G. McKnight, Westport (Conn.) 1997. ...
Leggi Tutto
Ford, Harrison
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Dopo aver ricoperto ruoli marginali in film di autori come G. Lucas (American Graffiti, 1973) e [...] Working girl (1988; Una donna in carriera) di M. Nichols o in Sabrina (1995), diretto da Pollack, remake del celebre film di London 1987.
J.J. Jelot-Blanc, Harrison Ford, Paris 1987.
G. Jenkins, Harrison Ford: imperfect hero, Secaucus (N.J.) 1998.
L ...
Leggi Tutto
Blair, Anthony Charles Lynton (detto Tony)
Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Laureatosi in legge al St. John's College di Oxford nel 1975, nello stesso anno si iscrisse al Labour [...] York e a Washington, B. si allineò sulle posizioni di G.W. Bush, con il quale diede vita alla coalizione angloamericana giorni la detenzione preventiva per i sospetti terroristi o fiancheggiatori del terrorismo islamico. Presentata alla Camera dei ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un [...] , in cui viene attentamente analizzato il confronto tra due amici (G. Blain e J.-C. Brialy) dalle personalità opposte sia sul nel fantastico con Alice ou la dernière fugue (1976; Alice o l'ultima fuga) e raccontando nuovi assassini in Les liens de ...
Leggi Tutto
Ōe, Kenzaburō
Maria Teresa Orsi
Scrittore giapponese, nato a Ose (Shikoku), il 31 gennaio 1935. Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale [...] in anni più recenti in un carteggio con lo scrittore tedesco G. Grass, Gestern, vor fünfzig Jahren (1995; trad. it. affascinante e crudele già incontrato in Il grido silenzioso. Nel 1995 Ō. ha completato un ciclo di tre romanzi con un sottotitolo ...
Leggi Tutto
Yehoshua, Abrāhām B.
Maria Pia Tosti Croce
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 9 dicembre 1936. Ha frequentato l'Università ebraica di Gerusalemme ed è stato segretario generale della Federazione [...] temi che più lo appassionano: il dialogo, o il contrasto, tra Oriente e Occidente, rappresentato , Facing the fires. Conversations with A.B. Yehoshua, Syracuse (N.Y.) 1997.
G. Shaked, The road to roots. The literary work of A.B. Yehoshua, in ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] stregone bianco); Entrapment (1999).
bibliografia
Il caso Bond, a cura di O. Del Buono, U. Eco, Milano 1965.
J. Brosnan, J. .
J.-J. Dupuis, Sean Connery, Paris 1986; G. Guandalini, Sean Connery, Roma 1993.
G. Grassi, Sean Connery, Roma 1996; A. Sarno ...
Leggi Tutto
Pinter, Harold
Luigi M. Cesaretti Salvi
Drammaturgo, attore, regista, sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Hackney (Londra) il 10 ottobre 1930. Figlio di un sarto di origine ebrea sefardita, [...] ai due killer professionisti di The dumb waiter o al barbone che tenta d'installarsi come guardiano teatrali (2006).
bibliografia
M. Esslin, Pinter the playwright, 1973, 20006; G. Almansi, S. Henderson, Harold Pinter, London 1983.
Harold Pinter. ...
Leggi Tutto
Gates, William Henry III, detto Bill
Giulia Nunziante
Industriale statunitense, nato a Seattle il 28 ottobre 1955. Imprenditore e inventore, G. ha contribuito alla diffusione del personal computer e [...] ha fondato, con alcuni compagni di classe, la società Traf-O-Data (di cui è stato presidente) per lo sviluppo di impresa guidata da Gates.
Uomo dinamico, dotato di forte personalità, G., la cui fortuna è strettamente legata a quella della Microsoft, ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] del disegno di F. Baldinucci (7 voll., 1975) o la Bichierografia di G. Maggi (4 voll., 1977). Ha collaborato alla Storia a uno studio del linguaggio attraverso l'uso di tecnologie informatiche (G. Vasari, Le Vite, 7° vol., Indice di frequenza; 8 ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...