AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] che il Giannone avrebbe tradotto e pubblicato come sua, o, quanto meno, riscritta secondo lo schema del manoscritto pp. 35-37, 52-53, 95, 133, 191, 221, 231, G. De Rogatis, Cenni biogr. degli uomini illustri di Bagnoli Irpina, Avellino 1914, ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] intitolata Contradictiones iuris civilis cum canonico, o Brocardica iuris civilis et canonici, che consta ital., diretta da P. Del Giudice, 1, 2, Milano 1925, pp. 893, 899; G. Salvioli, Storia del diritto italiano, Torino 1930, p. 108; J. L. J. van ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] actionibus in Institutis del B. è tramandato dal ms. C.O. 196 della Biblioteca del Capitolo di Olomouc, ai ff. 68a theory, VI, London 1936, pp. 23, 84, 146; G. Zaccagnini, Notizie inedite intorno ad alcuni illustri dottori dello Studio bolognese ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] alla cappella maggiore della chiesa di S. Francesco dipinta da Piero Della Francesca. Dal 1431 al 1444-45 o al più tardi al 1445-46 il G. fu professore a Bologna, ove ebbe anche incarichi giudiziari: della considerazione, della fama e della stima di ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] cum notis Hen. Gontelmanni ubi praestantiora iurisconsultorum opera ad nostra usque tempora referuntur, Lausannae 1765) o di J.G. Heinecke (Recitationes in elementa iuris ciuilis secundum ordinem institutionum. Accedunt( nec non Burg. Gottelf ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] 1731-1860), Parma 1935, pp. 15, 21 s., 29-48; O. Masnovo, La missione a Parma del consigliere di governo dott. Giulio A. Pescatori, Il declino di un Ducato(1831-1859), a cura di G. Capacchi - G. Zarattini, Parma 1974, pp. 97 s., 100, 103; P. Bonardi ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] Venezia, Testamenti, busta 1266/46; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P.O. 2501, fasc. 17/3. Per una bibliogr. degli scritti vedere G. Valentinelli, Bibliografia del Friuli, Venezia 1861, ad Ind.
Edizioni moderne più significative: Saggio ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] regimi di limitazione dei diritti civili e politici, più o meno stringenti in ragione del grado di pericolosità sociale dei sulla figura e l’opera di Rolandino, Bologna... 2000, a cura di G. Tamba, Milano 2002 (in partic. A.I. Pini, Bologna nel suo ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] e "procedimento" amministrativo (Note critiche), in Studi in onore di O. Ranelletti, I, 1931, ora in Studi, I, pp. 441 a cura di U. De Siervo, Bologna 1979, pp. 225-311; G. Cianferotti, Il pensiero di V.E. Orlando e la giuspubblicistica italiana fra ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] ", dove vedeva gli amici e "raccattava qualche notizia o storiella". Attraversò così anni e vicende cruciali, in nel Risorgimento nazionale (1815-1870), Firenze 1949, pp. 222-25;G. Catoni, Giuseppe Porri e la sua collez. d'autografi nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...