La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] trascrizione araba, personaggio che non è stato ancora identificato.
g) Il Frammento di Bobbio sugli specchi ustori. Non resta a essi, alla fine del secolo, nell'opera di Ibn Sahl, o in quella dei suoi contemporanei e successori, non ne resta più che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] una tavola sostenuta da un treppiede ‒ su cui era fissato con grappe o spille un foglio di carta ‒, da una bussola magnetica e da un voor Schone Kunsten, 1998.
Ruestow 1996: Ruestow, Edward G., The microscope in the Dutch Republic. The shaping of ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] pianeti a determinare i possibili accordi dei sei pianeti insieme, che dovranno contenere tutti seste maggiori, SOL-MI, o minori, SOL-MI g. Questi accordi dei sei pianeti non sono frequenti. Se la consonanza tra due di essi è relativamente frequente ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] e un debole spettro continuo. Le righe più intense sono quelle di O+, O++, N++, S+ e quelle di ricombinazione di H e He. si immette nella Galassia sia pari a una massa solare all'anno.
g) Incurvatura delle parti esterne del disco.
Fino a circa 10 kpc ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] di spingersi anche oltre, fino a passi di griglia di 2 o 3 km, ma su aree molto ristrette, il che comporta l originale illustrata, dedicata alle famiglie italiane, fascicolo: L'astronomia (di G. Celoria). La fisica terrestre (di L. De Marchi), Milano: ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] non lo studio del numero impiegato in aritmetica o nelle operazioni pratiche, bensi l'analisi delle qualità . mor., stor. e filol., s. 6, II (1925), 2, pp. 177 s.; Id., G. B. D. linceo, in Giorn. critico della filos. ital., VIII(1927), 5, pp. 360-397 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] tra uno stato eccitato e lo stato fondamentale di un atomo o di una molecola, concetto che sarebbe poi stato alla base della (il termine raggi cosmici fu introdotto da Robert A. Millikan e G. Harvey Cameron nel 1926).
Nel 1909 il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] vuoto, oppure che gli elementi fondamentali della materia sono indivisibili, o tutte le altre cose che in un solo senso si possono Theorien des griechischen Altertums, Leipzig, B.G.
Teubner, 1907 (rist.: Hildesheim, G. Olms, 1967).
Hall 1977: Hall, ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] quanto se ne sa oggi, lo potrebbero far considerare più un asteroide o una cometa che un pianeta, visto che la sua luna, Caronte, N., Giotto to the comets, London: Presswork, 1992.
Caprara, G. (a cura di), Sistema solare, Milano: Mondadori, 2001.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ricostruire la storia globale di un oggetto, un sito o un’area, facendo ricorso sia ai resti materiali, sia scientifica nel primo Settecento, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 467-545.
P. Redondi, Cultura e scienza ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...