La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] che una soluzione è possibile se e soltanto se n è congruo a 1 o 3 mod 6; un insieme soluzione contiene esattamente n(n−1)/6 terne. ottenuto sopprimendo e contraendo spigoli. Si scrive H≤G per dire che H è un minore di G, e si vede così subito che ≤ è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] giacciono nel cerchio m2+n2≤X. Gauss dimostrò che
[16] K(X)=πX+O(R1(X )), R1(X)=Xα+ε, α≤1/2.
Il problema di ;0 per N≥N1(k,n). Hardy e Littlewood introdussero inoltre due funzioni g(n) e G(n); la prima esprime il più piccolo valore di k per il quale l ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] pp. 311-318.
Thomson, W. (Lord Kelvin), On vortex atoms, in ‟Philosophical magazine", 1867, XXXIV, pp. 15-24.
Turaev, V. G., Viro, O. Y., State sum invariants of 3-manifolds and quantum 6j symbols, in ‟Topology", 1992, XXXI, 4, pp. 865-902.
White, J ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] altro lato LN è uguale alla metà di a. Si prolunghi ora MN fino a O, in modo tale che NO sia uguale a NL. Il segmento OM sarà quindi uguale di KN costante; mentre L scivola su o giù lungo l'asse verticale, GL ruota attorno a G, e la linea KN si muove ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] un esempio), dove la speranza di vita aveva ormai raggiunto o superato i 60 anni, producevano ancora più del 30% D. Reher e A. Bideau), Oxford 1991, pp. 68-96.
Caselli, G., L'évolution à long terme de la mortalité en Europe, in European population. ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] ξ; t) tenda a G(ξ; t) per N→∞, è chiaro che G(ξ; t) verifica formalmente l'equazione
Se inoltre supponiamo che G(ξ; t) sia la (119)
Se f(t) tende a 0, per t→∞, e se f è integrabile (o, meglio ancora, se f(t)=0, per t>Δ, come nello shot noise), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] un corpo soggetto a un campo di forze centrali nel vuoto o in un mezzo resistente. Da una congerie di esempi specifici di equazione si ha infatti
[35] [p-f (p)]dx=xd[f (p)]+d[g (p)]
con dy=pdx, da cui si ottiene la soluzione in funzione del parametro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] di Lagrange [4] va allora generalizzato nel senso che il momento totale o il lavoro virtuale nel caso dell'equilibrio non si annulla, ma (con , 1989.
‒ 1994: Pulte, Helmut, C.G.J. Jacobis Vermächtnis einer 'konventionellen' analytischen Mechanik: ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] metallo che l’ha prodotto. Se tale rapporto è inferiore a 1 o maggiore di 2,5 l’ossido non è protettivo; nel primo caso Association of Corrosion Engineering, 1986.
Fontana 1986: Fontana, Mars G., Corrosion engineering, 3. ed., New York-London, McGraw- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] da 3g−3+n parametri è utile considerare separatamente i casi g=0, g=1 e g>1.
L'unica superficie di Riemann di genere 0, a meno di isomorfismi, è la sfera di Riemann o, equivalentemente, la retta proiettiva complessa ℙ1. Gli automorfismi di ℙ1 sono ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...