BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] matematica pura e applicata. A Milano presiedette o diresse numerosi istituti scientifici e culturali, come degli uomini più illustri che v'insegnarono, I, Pavia 1878, p. 443; G. De Castro, Iprocessi di Mantova e il 6 febbraio1853, Milano 1893, p. ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] 53-112). La classificazione degli integrali delle funzioni algebriche, o quanto meno la loro riduzione a quella di un 1795], pp. 3-54) entrò nella polemica tra le concezioni di G.W. Leibniz e di J. Bernoulli sulla questione dei logaritmi dei numeri ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] la rivoluzione scientifica del '600 (e, in partic., con G. Galilei) il t. diviene parametro misurabile del movimento e, t. misurato in tale sistema è definito come t. proprio, o t. locale, o meglio, t. proprio del sistema di riferimento); non ha più ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] cioè su base essenzialmente fisiologica, e diventata poi, all'incirca da G. Galilei in poi, scienza della luce. Con rifer. a questo primo, ma lungo e ricco, stadio dell'o. si parla anche di o. ordinaria per distinguere da essa i corpi di dottrina che ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] di misura SI è il kg/m3, pari a 103 volte l'unità CGS g/cm3 (che è quella abitualmente usata ancora). La tab. riporta la d. di il joule a metro cubo (J/m3), il joule a metro quadrato (J/m2) o il joule a metro (J/m). ◆ [EMG] D. di energia di un campo ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] resistere a una data forza, quello di volume massimo o minimo.
Il 12 giugno 1838 presentò all’Accademia delle 1962), p. 82; La Scuola di ingegneria in Napoli 1811-1967, a cura di G. Russo, Napoli 1967, passim, in partic. pp. 167-171; R. Gatto, ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] dello spazio a tre dimensioni, e sui gruppi continui (finiti o infiniti) di trasformazioni di contatto ancora dello spazio. A questa . Successivi lavori dello stesso Lie, di F. Engel, di G. W. Scheffers e di altri dimostrarono che le difficoltà erano ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] elementari (pp. 512-692), curata da L. Berzolari, G. Vivanti e K. Gigli, il cui primo volume era uscito Periodico di matematiche, s. 4, XLV (1967), pp. 69-71; In mem. di O. C., Ricordi e testimonianze, ibid., XLVI(1968), pp. 1-46; F. Conforto. ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] da un eccelso "spirito proiettivo"". Soltanto riandando ai motivi ispiratori della cosiddetta o scuola geometrica italiana", rappresentata dai nomi di C. Segre, F. Enriques, G. Castelnuovo ed altri illustri, è difatti possibile ricondurre ad unità l ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] (F. Guidicini, III, p. 69), o infine con Alessandro, gonfaloniere nel 1458 (G. N. Pasquali Alidosi, I signori consoli e 29 ottobre e il 16 nov. 1526.
Nessuna opera, manoscritta o a stampa, rimane del Dal Ferro. Ludovico Ferrari, discepolo ed afflico ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...