coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] y (piano equatoriale: v. fig.); (g) c. curvilinee: generalizzazione delle c. cartesiane b, z'=z-c, in cui a, b, c sono le vecchie c. della nuova origine O'. Per il caso della rotazione introduciamo i simboli della seguente tabella: ✄. Si ha allora: x= ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] analitica nell'intomo d'un punto ove essa sia o regolare o singolare, e anche al comportamento nel punto stesso della 1/2 (1/R1 + 1/R2) è quindi C = 2 M2 - G; a differenza di G e di M essa si annulla identicamente solo per il piano. Lavori minori di ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] all'università, perché privo di licenza liceale o tecnica. Tornò allora a Liegi per riprendere pseudonimo di "Rosace"); N. Quint, in Wisk. Tijdschr., III (1907), pp. 152-153; G. Torelli, in Atti d. Acc. Pontaniana, XXXVIII (1908), p. 5; v. anche: A ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] di due linee di S passanti per un punto P è uguale all'angolo formato dalle due linee corrispondenti sul globo G (la rappresentazione di S su G è isogonale o isogonica o conforme). Ma quando si vuol compiere il secondo passo e rappresentare il globo ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] , p. 94). L'A. conobbe anche il Goldoni, cui nel 1753, o poco prima, come appare da una lettera di lui ad ignoto del 25 giugno ricordò con espressioni di vivo elogio l'A. nei suoi Cento anni (G. Rovani, Cento anni, a cura di B. Gutierrez, I, Milano ...
Leggi Tutto
insieme
insième [Der. del lat. insemel, forma corrotta di insimul, comp. di in- e simul "insieme"] [ALG] Secondo la definizione di G. Cantor, ogni raccolta (aggregato, famiglia) di enti distinti, detti [...] è questo il concetto più generale di funzione. ◆ Operazioni sugli i.: (a) l’unione (o somma) di due i. A e B, che è l’i. costituito da tutti gli (g) se A e B sono due i. qualsiasi, si dirà che A e B hanno la stessa potenza (o cardinalità, o anche ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] pubblicazioni, apparse su riviste specializzate italiane o depositate fra gli Atti delle accademie cui , ad Ind.; Storia delle scienze, Torino 1962, I, p. 613; F. G.Tricomi, Matematici ital. nel primo centenario dello Stato unitario, in Mem. d. Acc ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] , rappresentate sopra una data superficie con o senza curva di diramazione.
Centro delle Un secolo di progresso scientifico ital., I, Roma 1939, pp. 136-149; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc. ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] quadruplamente periodiche di due parametri (Nota I di G. B. e M. De Franchis),in Atti d (1908), pp. 251-343; Sopra le equazioni algebriche F (X, Y, Z)= o che si lasciano risolvere con X, Y, Z funzioni quadruplamente periodiche di due parametri (con ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] allo studio della matematica, della fisica e dell'idraulica, avendo a maestri G. Agnesi, R. Bertaglia ed il Malfatti.
Già da un secolo e e che un fiume pieno, se si divide in uno o due rami, non si abbassi sensibilmente di superficie". Si può ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...