(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] le fonti ufficiali parlano di danni valutabili in oltre 20.000 miliardi di lire.
Il potenziamento del settore mentre quello su gomma è ancora in uno stadio embrionale.
bibliografia
E.G. Hwang, The Korean economies. A comparison of North and South, ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] 404,5 kmq. (Cherso 401,7; Brazza 394), la popolazione di 20.013 abitanti in modo che la densità media è di 49,5 abitanti , a. VIII (1933), fasc. 93 segg., p. 435 segg.; G. Lusina, Le formazioni legnose dell'isola di Veglia ed i loro elementi ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] che dei 12 terremoti distruttivi che hanno interessato l'Italia nel 20° secolo la maggioranza si è avuta nell'A., l'ultimo del Pollino).
Bibl.: L'Italia emergente, a cura di C. Cencini, G. Dematteis e B. Menegatti, Milano 1983; L. Pedreschi, I centri ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] potuto aprire una rappresentanza diplomatica, inviare nel paese 20.000 operai, costruire un secondo collegamento ferroviario Pechino Istoričeskaja Enciklopedija, XIII, Mosca 1971, coll. 159-61; G. Rinaldi, La Mongolia alla prova del socialismo, in ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] : compreso l'artigianato, erano occupate (1936) solo 20.512 persone, con i valori massimi di Asti (9504 storia e nell'arte, Asti 1920. Sulla chiesa dell'abbazia di Vezzolano, v.: G. Manuel di S. Giovanni, Notizie e documenti di S. Maria di V., in ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] di sbarco. I contrattacchi tendenti a tale scopo (3-20 febbraio) fallirono.
Le operazioni furono riprese il 15 francese (gen. A. P. Juin, 4 divisioni) e al II corpo americano (gen. G. Keyes, 2 divisioni) e a nord del Liri al corpo polacco (gen. L. ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] Quest'opera gigantesca ha richiesto l'impiego di 325 mila t di acciaio e ha dato lavoro per quasi quattro anni a circa 20 mila persone, per tre quarti lavoratori arabi e per il resto in maggioranza ingegneri, tecnici e operai americani e italiani. Il ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Tutte queste cifre si riferiscono al comune; il centro contava nel 1931 20.706 ab.
Il comune è ampio 139 kmq. e comprende una Bollettino dell'Associazione Veliterna di archeologia, storia ed arte; G. Tomassetti, La Campagna Romana, II, Roma 1910. ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] la Dalmazia, in terraferma e nelle isole. Già il 20 settembre 1943 lo Zavnoh (Comitato di liberazione nazionale croato , Roma 1942; A. R. Toniolo, U. Giusti, G. Morandini, La Dalmazia, Bologna 1943; G. Zanussi, Guerra e catastrofe d'Italia, voll. 2, ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (XXIV, p. 921)
Mario TOSCANO
Si trova, dal 1945, nella zona d'occupazione americana. Fortemente danneggiata durante la guerra, ha visto diminuire i suoi abitanti da 420.349 nel maggio 1939, [...] e difese: di Göring (8, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 18, 19, 20, 21, 22 marzo), di Hess (25, 26 marzo), di Ribbentrop (27, 28, 29, 30 Hess (25 luglio). Requisitorie di: Jackson (S. U.), Zhawcross (G. B)., Champetier de Ribes (F.) e Rudenko (URSS) il 26, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...