Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] cioè in 1 litro di acqua, equivalente circa a 1.000 g, sono disciolti in media 35 g di sali minerali) .
Nella soluzione acquosa i sali sono presenti cominciato a essere svelati dagli anni Sessanta del 20° secolo. In quegli anni fu realizzata infatti ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] Ad esempio, con una lettera-articolo pubblicata su l'Avanti! del 20 dic. 1911 col titolo L'uomo, la natura e la valle pubblicata anche (insieme con Parole del prof. C. L. Azimonti), in G. F. direttore dal 16 genn. 1926-IV al 15 genn. 1940-XVIII, ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] sconosciute. Come da decisione imperiale, Valdivia indicò 41° e 20′ gradi di latitudine sud come punto d’arrivo massimo per di P. Alberini - M. Nones, Roma 1993, pp. 19-29; M. Gabriele, G.B. P., in Rivista marittima, CXLI (2008), 4, pp. 99-116; Id., ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] una lettera del nonno Alessandro (24 giugno 1866, a G.B. Giorgini), sappiamo che studiò presso il collegio militare incoraggiò a fare un viaggio nello Yemen, anche a scopo di commercio. Il 20 sett. 1877 il M. partì così per Sana'a, dove si trattenne ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] lunga serie di articoli (dal 10 genn. 1909 al 20 genn. 1929) sul periodico letterario fiorentino Marzocco, segnalando, 'Università degli studi di Milano, 11-12 dic. 1986, a cura di G. Corna Pellegrini, Milano 1988, pp. 19-36 (vedi in particolare pp. ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] 's Publications, 2, 4, 16, 18), 4 voll., Bristol 1931-1953; G. Beachcroft, A.K. Sabin, Two Compotus Rolls of Saint Augustine's Abbey, English Psalter in the Library of Krivoklat Castle, Umĕni (Praha) 20, 1972, pp. 211-226; M.J. Liversidge, The Bristol ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] e Adamo Lucchesi, residenti nel territorio delle Missioni, dal 20 sett. 1883, risalì il Paraná sino a Ituzaingó ed , Un pioniere delle esplorazioni polari: G. B., in Alexandria, II (1934), pp. 47 ss.; G. Dainelli, G. B. e il passaggio del Nord ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] dato il nome di "S. Giovanni Battista", varato il 20 maggio 1608, il quale dette buona prova di sé nella e in Inghilterra, in Nuova Rivista storica, XLII (1958), pp. 292-308; G. Guarnieri, Livorno marinara, Livorno 1962, pp. 46 ss., 50, 126 ss., ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] (n. 27, pp. 5-180) dirette da G. Dainelli.
L'autore, dopo aver preso in considerazione e Bibl.: Necr. in Boll. d. Soc. geogr. Ital., s. 10, III (1974), pp. 1-20; in La Geografia nelle scuole, XIX (1974), 1, pp. 56 ss.; in Riv. geogr. ital., LXXXI ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] scientifica.
Tornato in Italia nel 1861, vendette per 20.000 lire al governo italiano le sue ricche collezioni . Assistette ad Assab alla presa di possesso della baia fatta da G. Sapeto a nome della compagnia Rubattino (13 marzo 1870) e soggiornò ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...