FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] ), 90, 93-95, 97-100, 119, 147; 938/22, 225, 242; 1436/116; 1437/20, 21; 2117/7, 17, 18, 24; 2656/18; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. 110r, 256r, 264r, 333r e 3v, 277r; ibid.,16 (8305); G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, III,c. 76; B. ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] la dedica al primo maestro, Lucaro, del giorno 20 di quel mese. L'operetta risulta di particolare interesse prima edizione milanese delle Epistole di s. Ambrogio (a cura di G. Crivelli presso Pachel), relativamente agli opuscoli, il testo curato dal ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] antichità di Roma. L'urbinate iniziò verso il 1519-20 a valersi dell'esperienza del F., visitando con lui s. 2, XXVIII (1959), pp. 1-44; F. Ascarelli, Annali tipografici di G. Mazzocchi, Firenze 1961, pp. 41, 64, 114-116; Illustrium imagines di A. F ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] anno seguente veniva eletto tra i Priori e il 20 ott. 1474 coronava la sua carriera politica divenendo Volsco Privernate, in "L'umanesimo e la, Cioceria", Trani 1913, pp. 15 ss.;G. Castaldi, A. C. da Fano e Antonio Volsco da Piperno, in Rass. critica ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] del Consiglio dei dieci. Notatorio, reg. 12, f. 58r; Ibid., Collegio. Notatorio, reg. 20, f. 94r; reg. 26, f. 71r; Ibid., Miscell. cod. I, Storia veneta 11: G. Tassini, Cittadini veneziani, p. 829; V. Fausti Orationes quinque..., Venetiis, apud Aldi ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] rogato" del 20 apr. 1512, mentre nella lettera di Pietro Summonte a Colocci del 28 luglio 1515 il G. è chiamato l'800 si apre la stagione dell'approfondimento dell'opera del G., culminata, nel 1892, con la pubblicazione integrale del suo canzoniere ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] , Relazione storico-descrittiva sulla R. Biblioteca universitaria di Padova, Padova 1872, pp. 25 s.; G. Gennari, La Repubblica francese a Padova (28 apr. 1797 - 20 genn. 1798). Frammenti di una cronaca inedita, Padova 1873, p. 72 (proclama); F. Di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] ramo impoveritosi della famiglia trevigiana dei Castelli. In una data non conosciuta G. sposò Dotta di Paolo Dotto de' Dauli, dalla quale ebbe cinque figli. Il 20 ag. 1306 G. fu immatricolato nel Collegio dei giudici di Padova e dal 1310 è attestata ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] Terminata la lunga serie di viaggi fra il '19 e il '20, il C. rimase a Parma nella casa del Porta, godendo di ). Per le Memorie diL. Da Ponte (Nuova Jorca 1823) cfr. l'ed. a cura di G. Gambarin - F. Nicolini, Bari 1918, I, pp. 6-9, 261; II, pp. 68 ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] - R. C., in Cinema, 10 genn. 1942, pp. 18-20; D. Turconi, La teorica del film nasce dalla poesia,ibid., febbraio Chiarini-U. Barbaro, Problemi del film, Roma 1939, pp. 47-59; G. Sadoul, Hist. générale du cinéma..., II, Paris 1952, p. 318; ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...