(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] secolo, sotto Ismā῾īl, sorsero nuovi quartieri con grandi arterie, il giardino dell’Ezbekiyye, su progetto di J.-P. Barillet e G. Delchevalerie (1867) e l’Opera (1869, distrutta da un incendio nel 1971). Nel 1898 è stato interrato il canale (Khalig ...
Leggi Tutto
Biologia
Lotta per la vita, o per l’esistenza
(struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] gli altri campioni olimpici figurano, sempre per la l. greco-romana, G. Gozzi (1932), P. Lombardi (1948), V. Maenza (1984, fascia di protezione dello stesso spessore e di larghezza variabile da 1,20 a 1,50 m (fig. A). La durata dei combattimenti è ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] testo alla Dieta indetta da Carlo V ad A., aperta il 20 giugno di quello stesso anno. I testi preparatori furono costituiti dagli cattolici J. Pflug e M. Helding e il protestante G. Agricola; esso però, fondamentalmente più favorevole ai cattolici ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] ’o. viene messo in commercio in pani da 200-300 g, generalmente avvolti in foglie di papavero e spesso cosparsi di frutti , la Cina ricorse a un atto di forza, gettandone in mare 20.000 casse. La Gran Bretagna dichiarò guerra e occupò Canton, poi ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] ebbero tra la fine del 19° e i primi del 20° sec. (G. Romagnoli, L. Bistolfi, D. Cambellotti, R. Brozzi Spagna del Seicento si mise in luce l’italiano R. Gaci; alla fine del Settecento G.A. Gil. Notevoli sono, nel 17° e 18° sec., in Scandinavia A. ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] detta de la Maestranza (18° sec.).
Negli ultimi decenni del 20° sec. S. è stata oggetto di notevoli interventi architettonici, tra 1992 si realizzarono, tra l’altro, il padiglione Italia di G. Aulenti con P.L. Spadolini (1990-92); il padiglione del ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] 4200 m di nuovi bastioni, ancora sul lato settentrionale. Nel 20° sec., a parte la progressiva decadenza del settore primario, il 1550 e il 1560 una trentina di pezzi su cartoni di G. Romano, Dosso, Pordenone ecc., per decadere verso il 1580.
Nella ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] di N. Cordier (1611). La pescheria, del 1747, è di G.F. Buonamici. Del castello malatestiano, eretto nel 1446, resta solo ). La provincia è stata istituita nel 1992 con il distacco di 20 Comuni da quella di Forlì, ai quali si sono aggiunti altri 7 ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] la popolazione comunale ha registrato, negli ultimi due decenni del 20° sec., un costante decremento, dovuto al basso tasso di Battista; Ss. Concezione; Duomo (1589-1602, facciata moderna di G. Calderini). La Cappella Sistina, eretta da Sisto IV, fu ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] della città vecchia (1830) fu costruita da K.F. Schinkel; G. Semper, architetto di D. dal 1834 al 1848, realizzò, oltre arsenale, ospita, tra l’altro, raccolte museali del 19°-20° sec. e una preziosa collezione di gioielli. Nella Neustadt sono ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...