Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] 70% della cocaina lascia la Colombia via Oceano Pacifico, il 20% attraverso l’Atlantico e il 10% attraverso il Venezuela e Valachi Papers, New York; trad. it La mela marcia, Milano 1970.
G.C. Marino (1998) Storia della mafia, Roma.
P. Monzini (1999 ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] arco di tempo che va dagli inizi del 19° secolo alla fine del 20° e sulla base di una sequenza che Samuel Huntington (1991) fissa in tre .
A. Panebianco (1997) Guerrieri democratici, Bologna.
G. Sartori (1987) The Theory of Democracy Revisited, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] alla loro demolizione (fine sec. 19°-inizi 20°). Il saliente di Rebuffone fu attuato per proteggere rotolo opistografo del principe Antonio Pio di Savoja, a cura di A. Ceriani, G. Porro, Archivio Storico Lombardo 11, 1884, pp. 1-34; Gesta di Federico ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] ventennio le disuguaglianze sono globalmente diminuite: se nel 1989 il 20% più ricco degli abitanti della Terra possedeva l’83% in via di sviluppo, in collaborazione con le industrie farmaceutiche
g. Fare in modo che i benefici delle nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] arrestò Washington e non impedì la guerra in Iraq che, fra il 20 marzo e il 1 maggio 2003, portò i soldati della Coalizione a Usa si sentono attaccati dal terrorismo internazionale e il presidente G.W. Bush dichiara una ‘guerra generale al terrore’. ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] il livello del mare è aumentato di circa 1,7 mm all’anno nel 20° secolo e di 3 mm all’anno nella decade a partire dal 1993, (1985 to 2005), «Ocean Sci.», 3, pp. 299-310.
G.R. North et al. (Committee on Surface Temperature Reconstructions in the ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] di popolazione di Milano a partire dagli anni Ottanta del 20° secolo è un processo che sembra andare contro quanto detto storia di una foresta, a c. di Alberti L., Rainaldi G., Rizzi E., Anzola d'Ossola, Fondazione Arch. Enrico Monti.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] delle tavolette. La mano si è dunque 'estesa' da f a g e 'contratta' da e ad a.
c) Altri strumenti. Abbiamo durante il monsone dell'ovest tra 18° e 24° N. Si superano allora 20′ di approssimazione per raggiungere perfino 1;30°, e ciò è aberrante. Ibn ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] via di sviluppo (con una caduta in Asia orientale dal 60% al 20% negli ultimi venticinque anni), si prevede che nel 2015 la linea Conflict, governance, and state fragility, edited by M.G. Marshall, B.R. Cole, http://www.systemicpeace.org ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] (v. Mumford, 1961; tr. it., p. 20).
Se la parola 'urbanesimo' indica la concentrazione della popolazione -conception in social interaction, in The self in social interaction (a cura di G. Gordon e K. Gergen), New York 1968 (tr. it.: La concezione del ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...