Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] , nemmeno quando il suo ammontare era molto minore.
Il 20° secolo è stato perciò il secolo dell’esplosione de mo of Japan, «Genus», 61, 3-4, pp. 369-410.
G. Martine (2005) Population/Development/Environment Trends in a Globalized Context: Challenges ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] paio l’anno nel 19° secolo a circa 4000 l’anno alla fine del 20°). Il numero di accordi internazionali alle Nazioni Unite (Un) è cresciuto da enciclica del 23 maggio 1920, Roma.
J. Boli, G.M. Thomas (1999) Constructing the World Culture: ; ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] sono passati da poco più di 14 milioni nel 1980 a quasi 20 milioni nel 1990, e il loro peso sul totale della popolazione è e F. Racioppi), Roma 1994, pp. 185-214.
Tapinos, G. P., International migration and development, in "Population bulletin of the ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] the World Over Again. Lawrence of Arabia from Damascus to Baghdad, New York.
G. Kepel (2004) Fitna. Guerre au coeur de l’islam, Paris; trad. per la durata del conflitto è costato intorno ai 20-30 milioni di dollari, una spesa accettabile se si ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] abitanti, più della Russia, e potrebbe raddoppiare in 20-25 anni). Per fugare tutti i dubbi, non Lee (2003) The Political Economy of Regionalism in Southern Africa, Cape Town.
G. Mthembu-Salter (2012) South Africa in Africa. Your Hinterland Is There, ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] neII'attuale atmosfera terrestre, che contiene circa il 20% di ossigeno, insieme alle ipotetiche concentrazioni all'equilibrio e latente (LE) da e verso l'atmosfera e il flusso di calore (G) da e verso il suolo (fig. 2).
Il flusso radiativo netto (RN) ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] alti livelli di natalità e mortalità dei primi 15-20 anni dopo l’unificazione ai bassissimi e più o 1926-1936, Istituto Centrale di Statistica del Regno d’Italia, Roma 1937.
G. Leti, L’Istat e il Consiglio superiore di statistica dal 1926 al 1945 ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] Identity of Rural India: A Socio-Historic Analysis, London-Delhi.
S. Beretti, G. Calchi Novati, S. Casci (2008) (a cura di) L’India tra migratorio si è affievolito solo nei primi decenni del 20° secolo, per essere sostituito da una nuova ondata ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] neoliberista degli Stati Uniti in Sudamerica negli anni Novanta del 20° secolo è legato a questa definizione, spesso in maniera it. Pace e guerra tra le nazioni, Milano 1970.
M.G. Bastos Lima (2012) An Institutional Analysis of Biofuel Policies and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] (Roma, 7-8 novembre 2007), «Atti dei Convegni Lincei», 2009, 224 (in partic. G. Gnoli, Sabatino Moscati orientalista, pp. 13-20).
M. Barbanera, Moscati Sabatino, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 77 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...