Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] der Frühzeit bis zur Zeit Michael Pachers, Berlin 1935.
G. de Francovich, Una scuola di intagliatori tedesco-tirolesi e basilica paleocristiana di Bolzano, ivi, 11, 1957, pp. 7-20.
Id., Architettura medievale del Trentino e dell'Alto Adige, Rovereto ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] Wien-München 1954, pp. 46, 60, 62, 75, 117-20 e note 16, 25 e 35a; E. Bezzi, Irredentismo e Museo del Risorgimento di Trento, n. 2 (1959), pp. 7-25 (lettere di G. Peterlongo); L. Ambrosoli, Né aderire né sabotare, Milano 1961, pp. 40-42, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] acqua ad alta temperatura che è concentrata attorno all'equatore, da 20° S a 20° N, nei 200 m più in alto. L'oceano abissale Böning, C.W. - Döscher R. - Budich R.G., Seasonal transport variation in the western subtropical North Atlantic, experiments ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] ; V. Joppi, La basilica di Aquileia. Note storico-artistiche con documenti, Archeografo Triestino, n.s., 20, 1895, pp. 209-277; K.G. Lanckoronski, H. Swoboda, G. Niemann, Der Dom von Aquileia. Sein Bau und seine Geschichte, Wien 1906; L. Planiscig, I ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] in parte alla medesima badessa (Sölter, 1982b, pp. 20-21).Nel 1275 un grande incendio distrusse la collegiata, Die karolingisch-ottonischen Bauten zu Werden, I, Strassburg 1899; G. Humann, Die Kunstwerke der Münsterkirche in Essen, Düsseldorf 1904; ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] visto giovane balestriere; il convoglio partì da Venezia il 20 ag. 1481, ma il viaggio non fu dei più Navigateur, in Le Moyen Age, s. 4, XIII (1958), 4, pp. 467-497; G. Pistarino, IPortoghesi verso l'Asia di Prete Gianni, in Studi modievali, s. 3, II ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] , 2 voll., Wien 1963-1977.
Letteratura critica. - F.G.A. Weiss, Chronik der Stadt Breslau von der ältesten bis zur L'Ołbin di B. nel sec. 12°], Roczniki Dziejów Społecznych i Gospodarczych 20, 1958, pp. 69-106; T. Kozaczewski, Pocza̢tki i rozwój ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] così da solo in Italia arrivando a Brindisi il 20 gennaio, accolto dal vicepresidente della Società geografica italiana.
; III, Documenti (1883 -1885), ibid. 1960, pp. 2, 103; G. Dainelli, Gli esploratori ital. in Africa, Torino 1960, I, pp. 353 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] 14 marzo, l'unità giunse a Cavite il 9 agosto; ripartita il 20 genn. 1784, attraccò a Cadice il 5 luglio, sempre seguendo la F. Brambilla e il parmense (di origine francese) G. Ravenet. Le corvette furono dotate dei migliori strumenti nautici ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] O. B. ed i suoi viaggi, in Nuova Antologia, settembre 1872, pp. 658-668; G. Cora, Recenti spedizioni nella Nuova Guinea, in Cosmos, I(1873), pp. 7-24, 140- studi coloniali,Firenze 1931, II, pp. 414-20; Ministero degli Affari Esteri, L'Italiain Africa, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...