Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] particolare, la libertà di a. in confessioni religiose (artt. 7, 8 e 20 Cost.), quella di a. in sindacati (art. 39 Cost.), quella di a , alla seconda si è sottoposti. Nella ‘sociologia formale’ (G. Simmel, L. von Wiese), il termine è usato per ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] A. Hedin, tra la fine del 19° sec. e l’inizio del 20°, si raggiunse una conoscenza sistematica, sebbene incompleta, del T., precisata poi , fra le quali vanno segnalate quelle, numerose, di G. Tucci.
Morfologia, clima, idrografia
Il T. costituisce ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] , tuttavia, assume particolare pregnanza solo nella prima metà del 20° sec., coincidendo a volte con quello di razionalismo. Nelle o i bisogni che questi devono soddisfare. Ma, come avverte G. Rocher (1980), non esiste una teoria univoca del f., ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] di sospensione comincia prima e finisce più tardi.
Politicamente i G. (eccetto il Lago Michigan, che appartiene interamente agli Stati funzioni che nel corso degli ultimi 15 anni del 20° sec. si sono rafforzate e continuano a rappresentare attività ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] entrò come 11° cantone nella Confederazione. Riformata per opera di G. Ecolampadio (1529), si distinse per spirito di tolleranza, attirando ). Ma grande sviluppo ha avuto anche l’architettura del 20° sec. (Antoniuskirche, 1926, K. Moser; biblioteca ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] di gruppi.
La prima definizione teorica del d. risale all’inizio del 20° sec. ad A. Marshall, che lo ha definito come una degli anni 1970 e 1980, da numerosi economisti, tra i quali G. Becattini e la sua scuola, in virtù della grande importanza che ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] di sicurezza che chiedeva il ritiro immediato delle truppe occupanti. Dopo l’annessione israeliana i cittadini siriani rimasti nel G. (circa 20.000, prevalentemente Drusi) furono costretti ad assumere la cittadinanza israeliana. La restituzione del ...
Leggi Tutto
Fiume della Germania (240 km, di cui 76 navigabili; bacino di 4470 km2), affluente di destra del Reno. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland a 664 m s.l.m. Nel corso superiore percorre una regione boscosa; [...] di sia pur relativo equilibrio ecologico. Negli ultimi anni del 20° sec. il volume delle estrazioni carbonifere, nella R., ha in Germania costrinse Cuno alle dimissioni. Il suo successore, G. Stresemann, proclamò la fine della resistenza passiva e ...
Leggi Tutto
Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme [...] , è ben avvertibile fino a profondità di 300 m e oltre. La portata della corrente del G. è enorme: raggiunge gli 80 milioni di metri cubi al secondo, circa 20 volte superiore a quella convogliata al mare in un secondo da tutti i fiumi e i ghiacciai ...
Leggi Tutto
Città autonoma (4.580.620 ab. stima 2006) della Russia e capoluogo dell'oblast´ omonima, S.P. sorge all'estremità orient. del Golfo di Finlandia, presso la foce del fiume Neva. La città è sede, oltre che [...] del legno e della porcellana. Dagli anni Novanta del 20° sec. gli investimenti esteri hanno modernizzato il sistema in Russia; il Teatro dell'Ermitage e la Banca di Stato (G. Quarenghi), in stile neoclassico; la cattedrale di Nostra Signora di Kazan ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...