Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Bložė, J. Juškaitis e i più giovani J. Strielkūnas, S. Gedà, G. Patackas, K. Platelis; poeta è anche M. Martinaitis, nella cui opera impiego di elementi prefabbricati. L’architettura lituana del 20°-21° sec. è caratterizzata dall’attività di studi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] nel maggio 2010 la carica di presidente è stata assunta da G. Jonathan; confermata dalle elezioni dell'apr. 2011, la vittoria , su due piani) subisce un ulteriore impulso, dalla metà del 20° sec., dagli architetti britannici (E. Maxwell Fry con J.B ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] , 1641-71; chiesa delle Orsoline a Lubiana, 1718-26, attribuita a G. Frimigelica ecc.). Soltanto verso la metà del 19° sec., e specialmente nei primi anni del 20°, hanno inizio tendenze nuove, aperte alle contemporanee esperienze europee: M. Pertsch ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] investimenti esteri provengono soprattutto dagli Emirati Arabi Uniti (oltre 20 miliardi di dollari negli anni 2007 e 2008) e citazioni caratterizzano varie costruzioni sul territorio (villa di G. Sebastian ad Hammamet, 1939-40, poi centro culturale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] nonché autore di trattati di scienze naturali, matematica, cosmologia ecc.; il figlio A. Stender scrisse la prima commedia lettone (1790). G. Merkel (18°-19° sec.) è noto per l’opera Die Letten («I Lettoni», 1796) che fece conoscere il popolo lettone ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] B. Altomonte, e la scultura, con B. Permoser, L. Mattielli, G. Giuliani, G.R. Donner. L’aspetto dei quartieri più antichi di V. è caratterizzato ricordano ancora le realizzazioni di K. Schwanzer (Museo del 20° secolo, 1962; Philipshaus, 1964), di J. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] quello britannico (1796).
Nei primi decenni del 20° sec. vennero progressivamente introdotte forme di autogoverno in 4 correnti distinte: i tradizionalisti, tra i quali spiccano A. Rajakaruna, G.H. Perera, B.H. Amarasena, K.H. de Silva; i puristi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] Aquino ed emblema della volontà di mutamento dopo l'impopolare presidenza di G. Arroyo-Macapagal; nel 2016 gli è subentrato nella carica R. con i più antichi resti umani delle F. risalenti a circa 20.000 anni fa). I livelli neolitici (1800-500 a.C.) ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] dopo l’enorme sviluppo alla fine dell’Ottocento, anche nel 20° sec., in conseguenza dell’esodo rurale e delle politiche isole fra la S. e la Corsica. Dal 1759 al 1773, G.L. Bogino, incaricato di sovrintendere alle cose di S., promosse il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] settore primario occupa ancora il 51,8% della popolazione attiva, per il 20,7% del PIL (2009). Prima produzione il riso (35 milione di la cattedrale di Notre Dame e il Palazzo della Posta (prog. G. Eiffel) a Ho Chi Minh, che conserva anche templi e ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...