IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] nel 1970) e del COMECON (32% delle esportazioni e 20% delle importazioni). Fra le destinazioni figura al primo posto l opere di I. Tabakovic (nato nel 1898), M. Milunović (1897-1967), G. Stupica (nato nel 1913), M. Pregelj (1913-67), K. Hegedusić ( ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] cedimento per non perdere i contatti con Mosca: G. Husak lasciò la carica di segretario generale del partito sono il secondo partito prima dei cristiano democratici (12% e 20 seggi). Entra in Parlamento anche un Partito autonomista della Moravia e ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] l'avena, l'orzo e gli altri cereali; le patate (quasi 20 milioni di q) e gli ortaggi in genere; la frutta e le di A. Piru (1917-1993), M. Zaciu (n. 1928), C. Regman (n. 1919), G. Grigurcu (n. 1936), P. Cornea (n. 1924), A. Marino (n. 1921), M. ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] la funzione di Bessel di prima specie, di ordine m, mentre g è l'accelerazione assiale del missile. Come si vede le frequenze suddette non superiore ai 3 km e peso al lancio di 15 ÷ 20 kg. Il sistema di guida è costituito da un traguardo ottico la ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] in costruzione al 1° gennaio 1938), e le navi frigorifere. Tra le prime, le nuove petroliere in costruzione per la A.G.I.P. (dimensioni m. 154,30 × 20,83 × 11,10; immersione 8,40, portata lorda 13.500 tonn., un motore diesel da 7800 cav.; velocità 14 ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] l'80% delle acque del bacino e all'India il restante 20%. Alle spese per i lavori che dovranno farsi in territorio cultural heritage of Pakistan, a cura di S. M. Ikram e T. G. Percival Spear, Londra 1955; L. Petech, Il Pakistan, in Le Civiltà ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] vedono un peso crescente dei rifornimenti di cereali (15-20 milioni di t l'anno), latte, zucchero e oli e H.-M. Zubayr (n. 1952). Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Marçais, La vie musulmane d'hier par Mohammed Racim, Parigi 1960; Rétrospective Mohammed ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 100 hanno un'età superiore ai 65 anni, ma si prevede che saranno 20 su 100 nel 2030 e 50 nel 2050: e intanto il sistema previdenziale al grave incidente aveva visto alla fine l'amministrazione di G.W. Bush costretta ad avanzare formali scuse alla C ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] di coloro che erano organizzati in bande si ridusse a 20/30.000). Anche nelle città si inasprì la repressione di guerra, a cura di L. Baldissara, P. Pezzino, Napoli 2004.
G. Corni, Il sogno del 'grande spazio'. Le politiche d'occupazione nell'Europa ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] 1995. Gli Stati Uniti rappresentano l'aliquota maggiore con un aumento da 20.000 nel 1985 a circa 148.000 nel 1995. Fra i maggiori et au Parlament Européen sur l'immigration, Bruxelles 1991.
G. Conetti, Il futuro della ricerca sui rifugiati, in ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...