GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] . lorde (Lloyd's Register, ediz. 1937-38); si ha quindi il 7,7%, di regresso in confronto alla consistenza al 30 giugno dell'ultimo anno prebellico Léquilibre budgétaire en G. B., 1930-36, Parigi 1936; I. Marchal, L'abandon de l'étalon-or en G.B. et ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] gli scambi con i paesi ex socialisti. Segni incoraggianti in questo senso vengono dall'incontro dell'aprile 1992 del G-7 a Washington, dove si è deciso di sostenere finanziariamente la riforma economica in Russia. Resta tuttavia importante evitare il ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] , in Die Erde, 1956, pp. 30-50; J. H. G. Lebon, The site and the modern development of Baghdad, in Bulletin de la Société de géographie d'Égypte, XXIX (1956), pp. 7-32; R. C. Mitchell, Physiographic Regions of Iraq, ibidem, XXX ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] nella gran parte dei paesi emergenti e del G-7. L'impulso iniziale alla liberalizzazione e all'integrazione in Journal of finance, 1952, pp. 77-91.
K.J. Arrow, G. Debreu, Existence of an equilibrium for a competitive economy, in Econometrica, 1954, ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] fu decisa nell'ottobre del 1936: la parità fu portata da g7,919 a g 4,677 di oro per 100 l., corrispondenti a 21. ,80 con un peso del 9,92% e un tasso centrale di 1529,7.
Nel settembre del 1992, a seguito delle gravi tensioni createsi sui mercati dei ...
Leggi Tutto
Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] Nei secoli XV e XVI, specialmente in Francia, introdottovi da G. Dorat, l'anagramma fu molto in voga. Basterà ricordare ciascuna lettera dell'alfabeto (e precisamente: A 1, B 2, C 3, D 4, E 5, F 6, G7, H 8, I 9, K 10, L 20, M 30, N 40, O 50, P 60, Q ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] speciale per pesare la lana. Non è escluso che i pesi egei potessero essere riscontrati con le unità di 11,75 g; 9,4 g; 7,83 g correnti in Asia Minore, Siria e Palestina, fra le quali, sin dall'antica età del Bronzo, si era venuta instaurando una ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] integrare la Russia nel suo sistema e ad averne la cooperazione, beninteso con reciproci vantaggi. La trasformazione del G-7 in G-8 è una chiara dimostrazione di tale interesse. La preoccupazione maggiore dell'Occidente riguarda l'eventualità di una ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] codice (Napoli, Bibl. naz., S. Q. XXIV, G.7) e poi proseguì stancamente per vari decenni i suoi lavori di A. Genovesi, in Riv. stor. ital., LXXXIII (1971), pp. 657 s.; in G. M. Galantì, Della descriz. geogr. e polit. delle Sicilie, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] esclusivamente italiano, ma comune a tutte le economie avanzate, soprattutto a quelle dei paesi che fanno parte del gruppo dei G-7 (Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia, Germania, Italia e Giappone) sin dalla seconda metà del 19° secolo e in ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...