PALLOTTINO, Massimo
Mauro Cristofani
(App. III, II, p. 357)
Archeologo italiano. La sua attività è proseguita non solo nella ricerca e nell'insegnamento universitario (due generazioni di archeologi [...] Roma 11-13 dicembre 1979, Roma 1981, pp. 8-12, 19-22; G. Colonna, Massimo Pallottino ''cultore di Roma'', in Studi romani, 30 (1982), Quaderni di archeologia etrusco-italica'', 18 (1990), pp. 7-8. La bibliografia completa più recente di M. Pallottino ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (XVI, p. 833; App. III, 1, p. 743)
Sandro Filippo Bondi'
L'attività archeologica a G. è stata negli ultimi anni particolarmente ricca di risultati: le ricerche dirette tra il 1961 e il 1967 [...] 4° millennio e tracce delle mura del Bronzo Medio e Tardo. Sulla collina orientale sono state scoperte strutture dell'8°-7° secolo a. Cristo. Le missioni israeliane degli anni 1969-70 hanno integrato tali risultati, rinvenendo una cinta muraria dello ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] B.M. Antolini, I cataloghi di fondi musicali italiani, in Le fonti musicali in Italia. Studi e ricerche, 1988, pp. 7-10.
G. Adamo, La sezione italiana della International association of sound archives, in Le fonti musicali in Italia. Studi e ricerche ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] gli stessi più vicini collaboratori di Gorbačëv, e cioè il vice presidente G. Janaev, il capo del governo V. Pavlov, il capo del pp. 1 e 28, secondo cui i Russi costituiscono il 53,7% della popolazione sovietica, ma il russo è dichiarato L1 da circa ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 3:2, con un'ampia nicchia cultuale sul lato di fondo di 7,80×3,80 m; originariamente i paramenti delle pareti interne della cella Sud-Est asiatico dove fu ibridata con varietà locali.
bibliografia
G.S. Hope, J. Golson, Late Quaternary change in the ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] , ibid., n.s., 6 (1984); Museo e demoantropologia, ibid., n.s., 7-8 (1985); Il museo e i suoi depositi, ibid., 9-10 (1986). Critique des Arts, 7/8 (1978); G. L. Zucchini, Il Museo come esperienza didattica, Brescia 1979; L. Binni, G. Pinna, Museo ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] pubblico in rapporto al PIL da oltre l'11% nel 1983 al 7% nel 1987-88.
Queste misure, assieme al miglioramento delle ragioni di in Belgio, ivi 1979; Victor Legley. 1915-1980, a cura di G. Huybens, Buren 1980; J. P. Muller, Paul Collaer et Octave Maus ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] annualmente di quasi 500.000 unità e i disoccupati rappresentano il 7,4% della popolazione attiva. Di qui la necessità di trovare lavoro , a cura di E. ed I. Özgen, Ankara 1988; G.M.A. Hanfmann, Sardis from prehistoric to Roman times, Cambridge ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] a.C. I due monumenti datati alla fine del 7° secolo indicano la potenzialità sociale ed economica della città, , a cura di B. Bagolini, Bologna 1981; P. von Eles Masi, G. Steffé, Lugo di Romagna (Ravenna), Fornace Gattelli, in Studi e documenti di ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] stato favorito dalla rapida diminuzione del tasso di mortalità (dal 17,8‰ nel 1938, al 7,0‰ nel 1969, al 5,6‰ nel 1988). L'età media da 38,2 anni , come in Bajram Curri nella grotta di Dragobie di G. Madhi (1922-1988), predominano le ombre, il verde ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...