MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] alla quale venne aggiunto un coro occidentale tripartito tra la fine del sec. 7° e l'inizio dell'8°; alla metà del sec. 8° venne Saint-Servais et de Notre-Dame à Maestricht, Maastricht 1873; G.W.A. Panhuysen, Studiën over Maastricht in de 13e eeuw ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] Maior, 32), Jerusalem 1989.
Letteratura critica. - G. Le Strange, Palestine under the Moslems. A Description at the Church of the Nativity, Bethlehem, Archaeologia 87, 1937, pp. 7-17; M. Vionnet, Les églises de la Nativité à Bethléem, Byzantion 13 ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] de Saint Sabin de Canosa et le prince de Bénévent Grimoald IV, ivi, 24, 1987, pp. 399-405; G. Lavermicocca, Canosa di Puglia (Bari). Piano San Giovanni, Taras 7, 1987, pp. 84-86; 8, 1988, pp. 177-178; A. Campione, Note sulla Vita di Sabino di Canosa ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] esistesse un insediamento a Y. all'inizio del sec. 7° né a quale tipologia appartenesse. Il sito poté essere Gee, Architectural History until 1290, in A History of York Minster, a cura di G.E. Aylmer, R. Cant, Oxford 1977, pp. 111-148; J.H. Harvey ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] Stato polacco], Rocznik Krakowski 24, 1958, pp. 7-64; Z. Kozłowska-Budkowa, Poczatki polskiego rocznikarstwa [Le prima della sua costituzione in città], ivi, pp. 104-142; G. Labuda, Studia nad poczatkami państwa polskiego [Studi sull'origine dello ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] sculpture préromane en Italie du Sud, BAParis, n.s., 4, 1968, pp. 19-36; G. Zampino, La chiesa di S. Angelo in Audoaldis in Capua, NN, n.s., 7, 1968, pp. 138-156; H. Belting, Beobachtungen an vorromanischen Figurenreliefs aus Stein, "Kolloquium über ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] documentano le condizioni della città al principio del 7° secolo. Le iscrizioni incise su una delle colonne Case of Terracina, Journal of Roman Archaeology 1, 1988, pp. 73-88; G. Ortolani, Osservazioni sulle mura di Terracina, Palladio, n.s., 1, 1988 ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] cura di M. Moliterni, C. Motta, M. Padula, Matera 1987; G.B. Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva diviso in dodici provincie, 61, 77, 317-319; G. Mörsch, Die Kapitelle der Kathedrale von Matera, RömJKg 13, 1971, pp. 7-28; A. Rizzi, Note ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] frammenti di tessuto di varie epoche, dal tardo sec. 7° all'11°, comprendenti anche sete imperiali bizantine degli inizi del Essays Presented to N.R. Ker, a cura di M.B. Parkers, A.G. Watson, London 1978, pp. 213-249; A. Lawrence, The Influence of ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] Balbás, Los cimborrios de Zamora, Salamanca y Toro, ivi, pp. 137-153; G. Goddard King, The Problem of the Duero, ArtSt 4, 1925, p. de San Martín, Salamanca en las rutas turísticas 7, 1971, 24; G. Gaillard, Deux sculptures de l'abbaye des Moreaux ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...