ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] Storia Patria, s. IV, 22-23, 1931-1932, pp. 7-88; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der la Porta Santa del 1397 a Collemaggio, in F. Bologna, A. Clementi, G. Marinangeli, La perdonanza celestiniana a L'Aquila, L'Aquila 1983, pp. 43 ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] scultore ed altri fatti bitontini e non, Studi Bitontini, 1971, 6, pp. 7-28; A. Castellano, Frammenti e sculture della Cattedrale di Bitonto, Bitonto 1971; G. Mongiello, Le influenze bizantine nelle chiese rurali romaniche di Bitonto e Giovinazzo ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] un volume con le Homiliae in Ezechielem di Gregorio Magno (Stonyhurst College, 7), sia in un manoscritto con i testi del Nuovo Testamento (Cambridge, St John's College, G.15). I primi due codici presentano iniziali istoriate e decorate da un artista ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] centoquindici codici membranacei e cartacei, prodotti tra il sec. 7° e il 15° e contenenti opere di autori latini antichi con intrecci agli angoli e didascalie sui quattro lati.
Bibl.: G.T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda e delle sue ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] A. Calzona, ivi, pp. 375-377 nr. 17; G. Zanichelli, Lo scriptorium di San Benedetto al Polirone nei secoli atlantiche e il monastero di san Benedetto al Polirone, AM, s. II, 7, 1993, pp. 43-59; P. Fergusson, Programmatic Factors in the East ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] depositi marini di rifiuti dimostrano che già nel sec. 7° la zona lungo il Vaagen era popolata con una og handels sete [Il porto reale e la sede commerciale], Oslo 1969; G. Fischer, D. Fischer, Norske kongeborger [Castelli reali norvegesi], II, Oslo ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] nel Dagome iudex, il più antico documento statale riguardante la Polonia, G. è ricordata come civitas Schinesghe (Codex diplomaticus nec non epistolaris Silesiae, 1956, pp. 7-8), mentre successivamente (sec. 11°), per es. nella Vita sancti Adalberti ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] Serricchio, Gli ipogei paleocristiani di Siponto, ivi, pp. 379-398; G. Alvisi, Problemi di topografia tardo antica nella zona di Siponto. La museo di S. Nicola di Bari, MEFR 93, 1981, pp.7-87: 35-36; C. D'Angela, Ubicazione e dedicazione delle ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] a cura di C.A. Garufi, in RIS2, VII, 2, 1936-1938, p. 45; G. Braun, Civitates Orbis Terrarum, Köln 1572-1618, I, p. IV, tav. 52; E. in La cattedrale di S. Panfilo a Sulmona, Milano 1980, pp. 7-38; O. Zastrow, S. De Meis, Le sculture medievali della ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] Roma e del Lazio nel Medioevo, Roma 1927, II, pp. 85-87; G. de Francovich, La corrente comasca nella scultura romanica europea. II. La diffusione, Apollonj Ghetti, Antica architettura nella Tuscia, Fede e arte 7, 1959, pp. 306-309; K. Noehles, Die ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...