BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] Sculture medioevali nel museo provinciale di Brindisi, Amministrazione e politica 7, 1973, pp. 694-702; Castelli, torri ed opere Belli D'Elia, cat., Bari 1975, pp. 208-214; G. Bresc Bautier, Les possessions des églises de Terre-Sainte en Italie ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] 41-46; W. Müller-Wiener, Castles of the Crusaders, London 1966, pp. 88-91; G. Perbellini, Le fortificazioni di Cipro dal X al XVI secolo, Castellum 17, 1973, pp. 7-58; P. Stringa, Genova e la Liguria nel Mediterraneo. Insediamenti e strutture urbane ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] La città era circondata da una fortificazione lunga km. 3,7, costituita da un fossato con terrapieno verso l'interno, 4), Lund 1993; G. Eriksdotter, Stortorget Lund [La piazza principale di L.] (Arkeologiska rapporter från Lund, 7), Lund 1994; A. ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] Thümmler, Die Kirche S. Pietro in Tuscania, RömJKg 2, 1938, p. 286; G. Silvestrelli, Città Castelli e Terre della regione romana, Roma 1940, I, pp. 6 pp. 7-72; G. Tiziani, Le fortificazioni di Tarquinia medioevale (Corneto), Tarquinia 1985; G.C. ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] 'à la fin du XIVe siècle, in Recueil de travaux, Ohrid 1961, pp. 7-14; D. Koco, Basiliques paléochrétiennes dans la région du lac d'Ohrid, ivi, Recueil des travaux 1967-1974, 7-8), Skopje 1975, pp. 297-316; G. Prinzing, Entstehung und Rezeption der ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] Ars islamica 6, 1939, pp. 48-55; II, Caravansérails mamelouks, ivi, 7, 1940, pp. 1-19; id., Alep. Essai sur le développement d'une of the Islamic World. Its History and Social Meaning, a cura di G. Mitchell, London 1978, pp. 80-111; M. Kiyani, W. ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] Trento e a Piedicastello, dove fu scavata una necropoli datata tra 7° e 8° secolo. Scarsi sono invece i reperti rinvenuti nell'area una datazione tra il 1403 e il 1407.
Bibl.:
Fonti. - G.P. Pincio, Annali ovvero Croniche di Trento, Trento 1648; B. ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] di storia e cultura dell'Albania del Caucaso, dal sec. 4° a.C. al 7° d.C.], Moskva-Leningrad 1959; R.M. Vaidov, Mingečaur III-VIII vv. [ Research Report, AnnION 38, 1978, 4, suppl. 17; G.A. Dzhiddi, Srednevekovyi gorod Shemakha. XIV-XVII veka [ ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] dans l'Italie méridionale, 3 voll., Paris 1903 (19682), pp. 290-296; G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, III, Dal 1100 al 1200, Casalbordino Storia Patria, s. IV, 26, 1935, 5, pp. 7-14: 7-8; E. Carli, Affreschi Benedettini del XIII secolo in ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] ruolo in seguito alla conquista musulmana, alla fine del 7° secolo. Dotata di un porto e di un , Travaux hydrauliques hafsides de Tunis, Revue africaine 79, 1936, pp. 517-580; G. Marçais, Tunis et Kairouan, Paris 1937; R. Brunschvig, s.v. Tūnis, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...