IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] del centro culturale e letterario monastico di I. nel sec. 7° si estese all'Irlanda e anche alla Scozia dei Pitti Seventh Century to the Norman Conquest, London 1984, pp. 34-36; G. Henderson, From Durrow to Kells: the Insular Gospel-Books 650-800, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] méditerranéen, a cura di H. Ahrweiler (Byzantina Sorbonensia, 7), Paris 1988, pp. 179-200; T. Papazotos, Wall of Thrace, in Constantinople and its Hinterland, a cura di C. Mango, G. Dagron, Aldershot 1995, pp. 109-124; E. Chalkia, Στοιχεῖα γιὰ τὴν ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] O. Rudbeck, Atlantica sive Manheim, Uppsala 1679.
Letteratura critica. - G. Boëthius, A.L. Romdahl, Uppsala domkyrka 1258-1435 [Il duomo till Uppsala [Da Östra Aros a U.] (Uppsala stads historia, 7), a cura di N. Cnattingius, T. Nivèus, Uppsala 1986; ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] luce un edificio termale protobizantino (inizi sec. 5°-inizi 7°) di grandi dimensioni, circondato da tre portici che costituivano Museum of the University of Pennsylvania, 1), Philadelphia 1930; G.M. Fitzgerald, Beth Shan Excavations 1921-1923. The ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] 18, 1968, pp. 157-169; A. Corbara, Il ciclo pittorico altomedievale di Pomposa, La Pié 43, 1970, pp. 60-62; G. Pavan, Il museo Pomposiano, Musei ferraresi 7, 1977, pp. 74-78; A. Corbara, I bacini ceramici di Pomposa, Commentari 29, 1978, pp. 32-46 ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] 1866, pp. 749-753), che dovrebbe risalire al sec. 7° o all'8°, afferma che, in seguito all'espandersi archéologique du Département des Hautes-Alpes, Paris 1888, coll. 57-69; G. Barruol, Les peuples préromains du Sud-Est de la Gaule. Etude de ...
Leggi Tutto
Agnolo di Ventura
P. F. Pistilli
Architetto e scultore senese, attivo in Toscana nella prima metà del Trecento. Sue notizie si hanno a partire dal 1311, anno in cui venne iscritto tra i contribuenti [...] Le Vite, II, 1967, pp. 125-131.
Letteratura critica:
G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, I, Siena Siena 1898, pp. 17-19.
A. Venturi, La scultura senese nel Trecento, Arte 7, 1904, pp. 209-222: 220 ss.
Id., Storia, IV, 1906, pp. ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] Riom en 1697, a cura di A. Poitrineau (Institut du Massif Central, 7), Clermont-Ferrand s.d.
Letteratura critica. - E. Everat, Histoire abrégée Puy-de-Dôme. Arrondissement de Riom, a cura di A.G. Manry, Roanne 1987; F. Werner, Riom, Chamalières 1990; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI CAPULA
R. Serra
Architetto attivo a Cagliari nel primo decennio del 14° secolo.Un'epigrafe del 1305, murata all'ingresso della torre di S. Pancrazio, lo celebra "architector optimus", indicandolo [...] e di logica costruttiva, che anch'essa sia stata progettata da G. Capula. Essa concludeva la cinta, che, svolgendosi dalla torre di ed alla sistemazione urbanistica della zona, Torino 1939, p. 7; Toesca, Trecento, 1951, p. 116; E. Mandolesi ...
Leggi Tutto
AICARDI (Aicardo, Aycardo), Giovanni
Mario Labò
Architetto, originario di Cuneo, dove sarebbe nato poco dopo il 1550, attivo a Genova. Nel 1598 progettò il potenziamento dell'acquedotto genovese cominciato [...] 1631 gli succedeva il figlio Giovanni Giacomo. Secondo l'Alizeri, morì il 7 ag. 1631.
Nel 1619-20 aveva costruito le mura di cinta della Rinascimento. I Granai pubblici furono addirittura attribuiti a G. Alessi.
Anche il figlio, Giovanni Giacomo, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...