QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] torri e due bastioni.
Bibl.:
Fonti. - Miracula sancti Wigberthi, a cura di G. Waitz, in MGH.SS, IV, 1841, pp. 224-228:224; Thietmar der Akademie der Wissenschaften in Göttingen. I. Philologisch-historische Klasse, 1992, 2, pp. 7-21.J. Terhalle ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] È invece perfettamente conservata la curiosa esedra nr. 7, la cui origine cristiana è testimoniata dalle croci nr. 1), coperto da tegole di reimpiego allettate nella malta; g) tutti gli elementi semicircolari, in pianta e in alzato, presentano un ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] due edifici (Heiligenkreuz 1 : 2,6; L. 1 : 2,7). Singolari risultano nel deambulatorio e nelle cappelle i sostegni, formati Die Urkunden des Zisterzienserstiftes Lilienfeld 1111-1892, a cura di G. Winner, in Fontes rerum Austriacarum, s. II, LXXXI, ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] pendant le Moyen Age, I, Colmar 1872, pp. 190-192; G. Dehio, Das Münster Unsere Liebe Frau, in Strassburg und seine Bauten Knauth, Erwin von Steinbach, Strassburger Münsterblatt 6, 1912, pp. 7-52; H. Kunze, P. Wentzcke, Von Meister Erwin in ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] Hazard, Madison-London 1977.
Letteratura critica. - E.G. Rey, Etude sur les monuments de l'architecture militaire des croisés dans le royaume de Jérusalem (Bibliothèque archéologique et historique, 7-8), 4 voll., Paris 1925-1928, pp. 395-430; M ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] . Cook, Las pinturas románicas de San Baudelio de Berlanga, Goya, 1955, 7, pp. 2-11; J. Camón Aznar, Pinturas mozárabes de San Baudelio Prado, Celtiberia 18, 1959, pp. 163-170; D.G. Carter, Two Romanesque Frescoes from San Baudelio de Berlanga, ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] L. Grodecki, München-Berlin 1965, pp. 31-50; G. Zehnder, Der Siegburger Servatiusschatz, in Heimatbuch der Stadt Siegburg zum Heiligen Grab im hohen Mittelalter, WRJ 51, 1990, pp. 7-68; L. D'Adamo, Quelques observations sur les fragments du tissu ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] Una necropoli longobarda con sepolture 'a fila' del sec. 7° è stata rinvenuta nel 1972 (Visite pastorali alle pievi milanesi s. III, 27, 1900, 2, pp. 9-57, 257-304; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] L. si sviluppò a partire dalla seconda metà del sec. 7°, quando, su impulso del re Wulfhere (659-675), vi . 1100-1216 (The Oxford History of English Art, 3), Oxford 1953; G. Webb, Architecture in Britain: The Middle Ages (The Pelican History of Art ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] 75, 1964, pp. 273-359.
O. Pächt, J. J. G. Alexander, Illuminated Manuscripts in the Bodleian Library, Oxford, I, Oxford 1966 4.
L. Mezey, Wie kam die Admonter Bibel nach Ungarn?, Codices Manuscripti 7, 1981, pp. 48-51.
s.v. Admont, in Dehio Handbuch. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...