HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] G. Lill, s.v. Stethaimer, Hans, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, pp. 13-15; P. Baldass, Hans Stetheimers wahrer Name, WienJKg 14, 1950, pp. 47-64; E. Egg, M. Mayer, Stefan Krumenauer und Tirol, Das Münster 7 (Propyläen Kunstgeschichte, 7), Berlin 1972, ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] sull'architettura cristiana dei secc. 6°-7° nell'Occidente mediterraneo e, specialmente, E. Junyent, L'arquitectura religiosa a Catalunya abans del romànic, Barcelona 1983; G. Fabre, M. Mayer, I. Rodà, Inscriptions romaines de Catalogne, I, Barcelona ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] Gravina. Presenta una forma rettangolare di dimensioni 29,4 x 58,7 m circa, e ha la consistenza di un rudere senza coperture titolare della contea omonima, sin dal 1250.
fonti e bibliografia
G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] fra cui i fondatori di monasteri Apollo, Anup e Phib (cappelle 7, 28, 33, 35, 51) - oppure teorie di cavalieri ( sur les fouilles entreprises à Baouît, CRAI, 1913, pp. 287-301; G. Schlumberger, Les fouilles de Jean Maspero à Baouît en 1913, ivi, ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] che costituisce in entrambi i complessi l'elemento di raccordo.Al nome di G. è legata anche la fortezza di Porta Sole a Perugia, iniziata nell' di Spagna, arch., Documenti albornoziani, IX, 7). Conforme alle altre cappelle della basilica, quella ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] da pilastri e concluso da un coro di pari altezza con terminazione a 7/12 (Hecht, 1974).
Bibl.: Fonti inedite. - Urbar, Register über 1988-1989, pp. 253-256; C.S. Sommer, G. White, Ausgrabungen im römischen und mittelalterlichen Rottweil, ivi, 1990 ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] , L'architecture arménienne du IVe au VIe siècle (Bibliothèque des CahA, 7), Paris 1971; F. Gandolfo, Chiese e cappelle armene a navata semplice Nersessian, L'art arménien, Paris 1977 (19892); G.A. Tiracjan, K voprosu gradostroitel'noj strukture i ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] Reparata in Lucca. Dagli scavi archeologici al restauro, a cura di G. Piancastelli Politi Nencini, Lucca [1992], p. 93; M. Di Nazionale, Certosa di Firenze, 23-24 ottobre 1992, AM, s. II, 7, 1993, 2, pp. 117-119; V. Ascani, L'architettura religiosa ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] romane de Provence, BMon 103, 1945, pp. 5-63; G.A. Durbec, Les Templiers en Provence: formation des commanderies et , V. Bel, M. Bois (Documents d'archéologie en Rhône-Alpes, 7), Lyon 1992; A. Hartmann-Virnich, Saint-Paul-Trois-Châteaux et Saint- ...
Leggi Tutto
ULRICH von Ensingen
M. Ibsen
Architetto svevo, nato presumibilmente intorno al 1350, morto il 10 febbraio 1419 a Strasburgo, dov'era capomastro del duomo.
La prima attestazione documentaria di U. è [...] 75-78) e quella del duomo di Strasburgo, dove giunse il 7 giugno 1399 (Schock-Werner, 1983, p. 121). U. tornò 112-135; A.F. Carstanjen, Ulrich Von Ensingen, München 1893; G. Dehio, Die kirchliche Baukunst des Abendlandes, Stuttgart 1901; H. Vollmer, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...