Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] creazione spirituale" (G. W. F. G., Dal significato alle scelte, Torino 1973.
Dreyfuss, H., Designing for people, New York 1955.
Eckstein, H, Idee und Geschichte des Deutschen Werkbundes, in 50. Jahre deutscher Werkbund, Frankfurt a. M. 1958, pp. 7 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] 60-61, 1953-1954, pp. 1-21; 62, 1955, pp. 1-52; G. Agnello, Il castello svevo di Prato, RINASA, n.s., 3, 1954, pp. H. Buschhausen, Das Alterbildnis Friedrichs II., JKhSWien 70, 1974, pp. 7-38; J. Deér, Das Grab Friedrichs II. Probleme um Friedrich II ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] . Lusini, Siena 1927; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928; G. Venerosi Pesciolini, Di alcune istituzioni vallombrosane in Siena nei secoli XI-XIV, La Diana 7, 1932, pp. 253-270; H. Keller, Die Bauplastik des Sieneser Doms. Studien ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] 5. Il buddhismo in America. 6. Crisi interne nel buddhismo. 7. Il buddhismo e l'arte contemporanea. 8. Meditazione e psicanalisi troppo presto per parlare di una crisi religiosa del Nepal.
g) Cina
Quando i primi contatti con l'Occidente divennero più ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Matteo Orsini nella chiesa della Minerva in Roma e gli affreschi della cappella Orsini in S. Francesco d'Assisi, BArte 7, 1927-1928, pp. 84-90, G. Gerola, Chi è il sovrano sepolto in S. Franecsco d'Assisi?, Dedalo 8, 1927-1928, pp. 67-79; E. Cardelli ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] e lo "stil novo" del gotico italiano, Milano 1969 (rist. anast. Firenze 1980); G. Previtali, Secondo studio sulla scultura umbra del Trecento, Paragone 21, 1970, 241, pp. 7-27; F. Santi, Le tre arti dal Medioevo all'Ottocento, in Umbria, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Roma 1969, pp. 9-12; D. Ternois, Napoléon et la décor. du palais de Monte-Cavallo, in Revue de l'art, 1970, 7, pp. 68 s.; J. G. Phillips, C.'s reclining Naiad, in Metropol. Mus. of Art Bull., XXIV (1970), 1, pp. 1-10; Y. Beauvalot, Bourgogne,Deux bas ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] orientalizzante dell'VIII e VII sec., fu determinante per quello che sarà l'arte g. del VI e del V sec. a. C., che è quella che noi stata, era divenuta critica. Un comico della fine del secolo (Eubulos, 10, 7, in C. A. F., ii, p. 164) dirà: "ad Atene ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] si escludono le ipotesi di datazione di Rizzardi (1979) al sec. 7° e di Zampetti (1988, p. 37) al 10°, la croce dipinta di Pietracuta, Studi montefeltrini 11, 1984, pp. 79-89; G. Donnini, La pittura nel XIV secolo, in Arte e cultura nella provincia ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] storia d'Italia, 23-25), 3 voll., Roma 1895-1898; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 7-187; Eginardo, Vita Karoli Magni, a cura di O. Holder Egger, in MGH. SS rer. Germ., XXV, 1911 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...