Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] '. Se abbreviamo i quattro principali costituenti del DNA con A, G, C e T, la struttura avrebbe potuto essere indicata come . È possibile, quindi, distinguere molecole di DNA di tipo AT (numeri 1-7 nella tab. II), di tipo GC (numeri 10 e 11) e di ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] è la tiamina libera. Negli animali, uomo incluso, le concentrazioni più elevate si riscontrano (in μg per g di tessuto fresco) nel cuore (2,8-7,9), fegato (2,0-7,6), rene (2,4-5,8) e cervello (1,4-4,4). Contenuti rappresentativi in alimenti sono ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] fondamentale, cioè quello con l'energia più bassa, indicato con G. Tale serie è completa, poiché soddisfa alla seguente condizione ( elettroni:
Ψ (x1, x2,...) = - Ψ (x2, x1...). (7)
Si può dimostrare che questa relazione è compatibile con il fatto ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , il paraoxon e il malaoxon (v. cap. 7). L'ossiderivato possiede sempre un'azione tossica molto più -131.
Camoni, I., Gandolfo, N., Pontecorvo, D., Ramelli, G. C., Sampaolo, A., Contributo alla conoscenza delle caratteristiche dei pesticidi ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] primo i componenti hanno orientamenti relativi casuali a distanze di 7 Å o più, i secondi sono entità a geometria a lampo (a flash) è stata introdotta nel 1949 da R. G. W. Norrish e G. Porter, ai quali fu assegnato nel 1967 il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] la posizione di un gruppo chetonico (in 6 anziché in 7 nell'anello naftalenico) e di un metile (in 9 -XIII; A. Miolati, S.C., in Chemiker Zeitung, XXXIV (1910), pp. 593 s.; G.Provenzal, S.C. in Nuova antologia, 1º giugno 1911, pp. 474 s.; R. Nasini ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] (v. fig. 2) non possono esistere assi di ordine 5 o 7. La spiegazione geometrica è la seguente. Ammettiamo l'esistenza di un asse (in eccesso) e nella entropia S (in eccesso): G = = H - TS. G può cambiare di segno quando il termine TS diventa più ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] dal 1888, venne eletto membro nazionale il 7 nov.1893; membro dell'Accademia delle s. 4, XLI(1927). pp. 1562-1566; A. Angiolani, G. C., in La Chimica, VIII(1932), pp. 42-46; G. Provenzal, G. C., in Profili bio-bibliogr. di chimici ital., Roma s.d. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] 282-314.
Alpert, M. E., Hutt, M. S. R., Wogan, G. N., Davidson, C. S., The association between aflatoxin content of food and Dao, T. L., Site of origin of mammary tumors induced by 7, 12-dimethylbenz(a) anthracene in the rat, in ‟Journal of the ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] W: Q = 30,5 kcal/mole e per Cs su W: Q = 45,7 kcal/mole. I valori osservati sono rispettivamente 32 e 64 kcal/mole.
La formazione di valori osservati di x variano tra O e 1:
log kA = log G + x log Ka. (42)
Questa relazione fu dimostrata per la prima ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...