L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] trent'anni dopo, nel 1890, la ditta di W.G. Heraeus di Jena introdusse il forno a combustione elettrica dotato J., Friedrich Accum (1769-1838). A biographical study, "Annals of science", 7, 1951, pp. 128-143.
Dronsfield 1999: Dronsfield, Alan - Brown, ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] , e viene indicato con un simbolo a una o a tre lettere come G o Gly per la glicina (l'unico α-amminoacido non otticamente attivo, essendo der Waals dell'atomo che essa rappresenta (v. figg. 7, 13 e 19). Viceversa, quando motivi di chiarezza lo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] alla fine degli anni Novanta, insieme a quella dell'acido 7-amminodesossiacetilcefalosporanico (7-ADCA) da cefalosporina G, parecchie migliaia di tonnellate all'anno (fig. 7).
La penicillinaacilasi (PGA) è specifica per la catena laterale della ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] Il rapporto di miscelazione attuale è di circa 1,7 ppm.
Nelle attuali condizioni della troposfera, il radicale :
Formula
La dissoluzione dell'SO2 in nubi, pioggia o nebbia procede in questo modo:
SO2(g) ⇄ SO2 • H2O
SO2 • H2O ⇄ H+ + HSO−3
HSO−3 ⇄ H ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] NISSENBAUM, A. (1976) Scavenging of soluble organic matter from the prebiotic oceans. Origins of Life, 7, 413-416.
ODIN, G.S., REYNOLDS, R.C., HARDER, H., ARRHENIUS, G. (1986) In Clay minerals and the origin of life, a c. di Cairns-Smith AG., Hartman ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] Verlag, pp. 218-236.
SIDOW, A., WILSON, A.C., PÄÄBO, S. (1991) Bacterial DNA in CIarkia fossils. Trends Genet., 7, 4.
SMITH, K.G. (1986) A manual of Jorensic entomology. British Museum of Natural History, Ithaca, Cornell University Press.
SOLTIS, P.S ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] di diossido di carbonio pro capite in Cina è di sole 0,7 tonnellate/anno, mentre negli Stati Uniti è di 5,3 tonnellate D.L., SHEARER, J.A., DAVIEs, I.J., TURNER, M.A., LINSEY, G.A., CRUlKSHANK, D.R. (1985) Long-term ecosystem stress: the effects of ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] valori di pH più elevati, con un plateau a pH 7,5 o maggiore, e radiazione ottimale nel vicino ultravioletto Evol., 41, 693-702.
KEEFE, A.D., MILLER, S.L., McDONALD, G., BADA, J. (l995a) Investigation of the prebiotic synthesis of amino acids and RNA ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] autocatalitiche, prese in considerazione da Manfred Eigen, Freeman G. Dyson e Stuart A. Kauffman tra gli anni di sopravvivenza del più adatto.
La crescita parabolica si ha quando nell'equazione
[7] formula
p è compreso tra 0 e 1. Se p=1/2, la ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] Il valore di -9,6 kcal per la idrolisi dell'ATP a pH 7, a 250 e con una forza ionica di 0,2, diminuisce a − I, New York 19673, pp. 122-145.
Baker, J. J. W., Allen, G. E., Matter, energy and life. An introduction for biology students, Reading, Mass., ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...