La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] già conosciute, come, per esempio, π=22/7. Nel 1391 la commissione che presiedeva alla costruzione Honnecourt. The artist and his drawings. A critical bibliography, Boston (Mass.), G.K. Hall, 1982.
Bataillon 1988: Bataillon, Louis-Jacques, Comptes de ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] Bruxelles, Éditions Meddens, 1966.
Lenz 1981: Lenz, Hans G., Johann Thoelde. Ein Paracelsist und 'Chymicus' und seine 8 v.; v. III: Fourteenth and fifteenth century, 1934, cap. 7; v. IV: Fourteenth and fifteenth centuries, 1934, cap. 53.
Tosatti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] prova sperimentale dell'evoluzione delle galassie. è presentata da C.G. Kotanyi dell'Istituto di Ricerche Spaziali di San Paolo, in animale del peso di 180 kg ca. e lungo 3,7 m ca., probabile predecessore di Tyrannosaurus rex. Nel prosieguo delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] con numeri razionali), allora la mappa è coniugata alla mappa lineare g(z)=λz in un intorno di 0.
Il lemma di Sard. Perù, abbandonandosi alle correnti oceaniche del Pacifico; il 7 agosto, dopo 101 giorni di navigazione 'libera', raggiunge ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] Wilhelmy e da Berthelot, anche i chimici inglesi Augustus G.V. Harcourt (1834-1919) e William Hesson (1839 1907.
Ostwald 1906: Ostwald, Wilhelm, Leitlinien der Chemie, 7 gemeinverständliche Vorträge aus der Geschichte der Chemie, Leipzig, Akademische ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] of nature. The other side of the scientific revolution, edited by Allen G. Debus and Michael T. Walton, Kirksville (Mo.), Sixteenth Century Journal early nineteenth century universities, "History of universities", 7, 1988, pp. 89-115.
‒ 1988b: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] prof. S. De Luca, «Nuovo Cimento», 1858, 7, pp. 321-66.
G. Ciamician, M. Dennstedt, Über die Einwirkung des Chloroforms Giornale di chimica industriale ed applicata», gennaio 1930, pp. 13-23.
G. Natta, P. Pino, P. Corradini et al., Crystalline high ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] 19662) che:
Cs = koClo(1 - x/L)ko-1 (7)
dove Clo è la concentrazione iniziale di impurezza nel fuso, L è ), Zürich: Trans Tech Publications, 1998, pp. 87-108.
Müller, G., Ostrogorsky, A., Convection in melt growth, in Handbook of crystal growth ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] tra i due gruppi: "Il gruppo naturale dei metalli alcalini, Li=7, Na=23, K=39, Rb=85, Cs=133, presenta molte science", 19, 1986, pp. 3-17.
Brush 1996: Brush, Stephen G., The reception of Mendeleev's periodic law in America and Britain, "Isis ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] rodio (Rh) formano un cubo-ottaedro centrato (v. fig. 7). Non mancano nemmeno casi di simmetria pentagonale, come ad esempio in chemistry of small clusters, New York 1987.
Johnson, B. F. G. (a cura di), Transition metal clusters, New York 1980.
Jongh, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...