INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] 1, del D.L. 8 aprile 1974 n. 95, come convertito dalla l. 7 giugno 1974 n. 216, e successive modificazioni e integrazioni.
Tali attività, salvo le in rapporto alla situazione finanziaria del cliente;
g) non possono effettuare operazioni con o per ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] ha escluso, con due ordinanze (rispettivamente del 5 e del 7 maggio 1977), che tale disposizione sia stata abrogata dalla l. e visibile del processo costituzionale.
Bibl.: (dal 1960): G. Grottanelli De' Santi, I conflitti di attribuzione tra lo ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] .U. non s'occuparono più di loro. Nella costituzione libica del 7 ottobre 1951 non si parla di m.; però l'art. 11 of Israel, in Middle East Journal, 1954, p. 139 e segg.; S. G. Cole e W. Mildred, Minorities and the American promise, New York 1954; B ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] costituisce un debito trasmissibile eventualmente agli eredi. 7. I decreti di amnistia e d'indulto p. i; P. Tirard, De la responsabilité de la puissance publique, Parigi 1906; G. Teissier, De la respons. de la puissance publique, ivi 1906; R. Marq, ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] nazionali anche enormi (il parco nazionale Danese in Groenlandia copre 7 × 107 ha, più del doppio dell'Italia) è V. Giacomini, V. Romani, Uomini e parchi, Milano 1982; M. Summer, G. Pizziolo, Verso il Parco delle Apuane, Firenze 1984; A. Castelli, L. ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] e ciò per l'esplicita disposizione del r. decr. legge 7 gennaio 1926, n. 12.
La procura può essere generale o A. Nattini, La dottrina generale della procura, Milano 1910; G. Pacchioni, Le teorie moderne sulla rappresentanza, in Baudry-Lacantiniere, ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] 4° co., c.p.c.).
La legge del 1990, sostituendo il nr. 7 dell'art. 163 c.p.c., ha altresì inciso sull'atto di citazione. Esso modifiche del processo civile, Torino 1991, 1993².
C. Montesano, G. Arieta, Il nuovo processo civile, Napoli 1991.
A. Proto ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] Nuovissimo Digesto Italiano, 15 (1968), pp. 707 ss.; F. Bricola, Teoria generale del reato, ibid., 19 (1973), pp. 7 ss.; G. Delitala, Diritto penale. Raccolta degli scritti, i, Milano 1976; A. Fiorella, Reato in generale, in Enciclopedia del diritto ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] su tutte le comunicazioni a distanza. Con la l. 7 aprile 1892, n. 184, venne espressamente riservata allo stato 1923, n. 399 (modificato con i rr. dd. 4 maggio 1924, n. 837, g aprile 1925, n. 431, e 2 dicembre 1928, n. 2873) decise di cedere la ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] sanitarie locali: un esempio da non seguire, ibid., 1992, pp. 757 ss.; G. Cattarino, In tema di organizzazione delle Unità sanitarie locali (nota a C.Cost confine, dopo la riforma sanitaria. - L'art. 7 della l. 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...