• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2479 risultati
Tutti i risultati [25197]
Diritto [2479]
Biografie [9773]
Storia [3930]
Arti visive [3929]
Religioni [2107]
Archeologia [1695]
Letteratura [1280]
Geografia [556]
Economia [714]
Medicina [705]

POLIZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568) Calogero MARROCCO * Polizia scientifica (XXVII, p. 686). - La raffinatezza e la perfezione raggiunte dalla tecnica criminale, che risente anch'essa degli [...] ai sensi degli articoli 222 e seguenti cod. proc. pen. g) alla esecuzione di studî e ricerche sulle cose che siano state trovare donne e minori. In Italia è stato istituito, con l. 7 dicembre 1959 n. 1083, un corpo di p. femminile formato di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – AUSTRALIA – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIA (5)
Mostra Tutti

PROSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROSTITUZIONE (XXVIII, p. 365) Carlo ERRA Diritto italiano vigente (p. 367). - L'atteggiamento assunto dal legislatore italiano, e ribadito anche nel t. u. delle leggi di pubblica sicurezza approvato [...] fatto è commesso da pubblici ufficiali nell'esercizio delle loro funzioni; 7) se il fatto è commesso ai danni di più persone. p., intendano di ritornare ad onestà di vita. Bibl.: G. Rosso, I delitti di lenocinio e di sfruttamento della prostituzione ... Leggi Tutto
TAGS: LENOCINIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTITUZIONE (4)
Mostra Tutti

VIOLENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLENZA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico. Il più antico diritto romano non conosceva [...] , Traité des obligations en général, I, Parigi 1933, p. 481 segg.; R. de Ruggiero, Istituzioni di dir. civ., 7ª ed., I, Messina 1934, p. 245 segg.; G. Sanfilippo, Il metus nei negozi giurid., in Annali Univ. Camerino, VII (1934), p. 1 segg.; E. Betti ... Leggi Tutto

PROCESSO DEL LAVORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROCESSO DEL LAVORO Carlo Ghisalberti (XXVIII, p. 285; App. IV, III, p. 57) Dopo il riordinamento dell'intera materia a opera della l. 11 agosto 1973 n. 533, scarse sono state le novità normative riguardanti [...] 1979 n. 26, convertito con l. aprile 1979 n. 95, dell'art. 2 n. 7, del D.L. 5 agosto 1986 n. 233, convertito con l. 1° agosto 1986 n nella giurisprudenza e nella dottrina, Padova 1986; G. Verde, G. Olivieri, Processo del lavoro, in Enciclopedia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – FERROVIE DELLO STATO – AZIONE REVOCATORIA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO DEL LAVORO (1)
Mostra Tutti

RESIDENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

RESIDENZA Agostino TESTO * . Il diritto civile italiano distingue il domicilio dalla residenza e l'uno e l'altra dalla dimora. Questa è il rapporto più tenue e di mero fatto, che una persona abbia [...] generali, richiamati in R. de Ruggiero, Istituzioni di dir. civile, 7ª ed., Messina 1934, I, p. 372, cfr. F. Carnelutti (ora in Studi di dir. civile, Roma 1916, p. 3 segg.); G. Brunetti, Domicilio civile, residenza e dimora, in Filangieri, 1912, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESIDENZA (1)
Mostra Tutti

ROMANO, Liborio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO, Liborio Mario Menghini Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] destini". Garibaldi, entrato in Napoli, confermò subito (7 settembre) al Ministero dell'interno il R., che quali era ministro. Furono pubblicate postume dal nipote Giovanni (Napoli 1894). Bibl.: G. Lazzaro, L. R., Torino 1863; P. Palumbo, Don L. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Liborio (4)
Mostra Tutti

PRIGIONIA bellica

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610) Adolfo MARESCA L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] guerra, devono essere computate in franchi svizzeri. 7) Il trasferimento dei prigionieri di guerra dalla . 179 e seg.; J. Hinz, Das Kriegsgefangenenrecht, Berlino 1955; G. Cansacchi, Nozioni di diritto internazionale bellico, 3ª ed., Torino 1957 ... Leggi Tutto

VALERIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIE, LEGGI Plinio Fraccaro LEGGI Fra le leggi proposte dai Valerî, vengono in primo luogo le leggi popolari attribuite a P. Valerio Publicola, console nel primo anno della repubblica (509), a L. [...] Cerere, Libero e Libera) della loro familia (Livio, III, 55, 7). Una legge a sé, o una clausola della precedente, è ritenuta 1912, pp. 190, 203, 225, ecc. Sulle leggi di P. Valerio, G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1907, I, p. 411; II, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

UNIVERSALITÀ di mobili

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSALITÀ di mobili Guido DONATUTI Il codice civile italiano, stabilito all'art. 707 il principio che i beni mobili singoli non possono rivendicarsi contro il possessore di buona fede, per la massima [...] Trattato di Pandette di B. Windscheid, I, ii, Torino 1925, p. 464; G. Venzi, in Note alle Istituzioni di diritto civile di E. Pacifici Mazzoni, III , p. 93 segg.; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 7ª ed., Messina s. a., II, p. 311, n. 1; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

POMPONIO, Sesto

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPONIO, Sesto Vincenzo ARANGIO-RUIZ Giurista romano dell'età classica. Contemporaneo, ma molto più giovane, dei due grandi dell'età adrianea, Celso e Giuliano, è molto inferiore a loro in penetrazione [...] 41 libri almeno, intitolata Variae lectiones, nonché dei 7 libri ex Plautio, sul cui contenuto si rinnovano profitto, alle larghe cognizioni di questo probo e limpido giurista. Bibl.: J. G. Heineccius, De S. P. iurisconsulto (Opera, III, i, Ginevra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONIO, Sesto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 248
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali