BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] gli altri, C. Bo, A. De Gasperi, G. Dossetti, G. La Pira, A. Fanfani, A. Piccioni, G. Pieraccini, A. Segni. Dall'anno accademico 1953-54 vita economica e finanziaria. Dal 3 luglio 1947 al 7 luglio 1955 ricoprì la carica di presidente della deputazione ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] di produrre nella dottrina e nel magistero i frutti migliori.
G. fu autore di glosse al Codice, al Digesto e 290; E. Besta, Su due opere sconosciute di G. e di Arsendino Arsendi, Venezia 1896, pp. 7-13; Id., Per la storia della nostra letteratura ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] di interporre i loro buoni uffici. A Roma ebbe, il 7 genn. 1524, un lungo colloquio col papa, che non solo Antich. estensi, II, Modena 1740, pp. 328, 330, 334, 355, 363; G. Salvioli, Nuovistudi, in Archivio veneto, XVI (1878), pp. 293 s.; S. Bernicoli ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] cc. 9rv, 307v, 363r, 364v, 365r; Ibid., ibid., III, Cod. Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, p. 883; Ibid., Secreta, Archivi propri Contarini, cod. 7, cc. 9r, 50rv, 55r, 67v; Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] legislazione italiana in materia sarebbe stata oggetto del saggio di G. Pacelli, Acque pubbliche e acque private nella teoria di ereditario di marchese.
Tra il 6 agosto 1926 e il 7 giugno 1929 Pacelli tenne anche un diario delle trattative. Lasciato ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] Giuliani, Sommario storico delle famiglie celebri toscane, Firenze 1868, p. 7; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XIV pontificio (1550-1809), Roma 1994, pp. 156, 800 s.; G. Pinto, Storia di Pistoia, III, Firenze 1999, p. 290; ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] primi dieci anni del pontificato di Innocenzo III, dal 7 genn. 1198 al 7 febbr. 1208; ma ve n'è anche una dell elemento attivo della scuola.
Fonti e Bibl.: Iohannes Andreae, Additiones ad G. Durandi Speculum Iudiciale, lib. I, pars 1, proemium, § ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] 34 anni di carriera, si ritira dalla magistratura il 7 luglio 1860. E rimarrà consigliere di Cassazione a riposo , Stato civile. Atti di morte, sez. Vicaria 1879, atto 226; G. A. De Vigore, Istoria della nobile e disgraziata famiglia de' Cantalupi, ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] Torrese, Diligentissima Neapolitanorum doctorum nomenclatura, Neapoli 1647, p. 7; F. De Magistris, Status rerum memorabilium tam ecclesiasticarum quam politicarum..., Napoli 1655, pp. 104 s.; G. G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] Bibl.: Cronica gestorum in partibus Lombardie et reliquis Italiae, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXII, 3, a cura di G. Bonazzi, pp. 7, 28, 37; Antonii Galli Commentarii de rebus Genuensium, ibid., XXIII, 1, a cura di E. Pandiani, pp. 31, 32, 37 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...