VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] un consumo di carbone minore di 8 kg. per cav.-ora: G è la caldaia, C il cilindro, S lo stantuffo sospeso al composizione 4 g + z)/5 e nel piatto il liquido ha composizione f % e così di seguito. Per arrivare all'esaurimento a % occorrono 7 piatti e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] materiale usato come substrato è generalmente allumina; lo spessore è 0,7 mm e le dimensioni superficiali, praticamente standard, 5,08 cm Engineers) s. 16, Londra 1974; F. J. Hill, G. R. Peterson, Introduction to switching theory and logical design, ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] la gassificazione del combustibile (olio pesante, gasolio, benzina, metano, G. P. L.) in corrente di vapor d'acqua, in un del 75%) e butano (la resa di estrazione è del 99%), kg 7 di petrolio e kg 6 di residuo. Qualora si volesse separare anche l' ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] da un nucleo di diametro pari a poche lunghezze d'onda (7÷10 μm), da un salto di indice più contenuto (inferiore allo Fiber optic communications, Upper Saddle River (N.J.) 1984, 1998⁴.
G. P. Agrawal, Nonlinear fiber optics, Boston (Mass.) 1989, San ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , lanciato sul mercato nel maggio del 1997, era formato da 7,5 milioni di transistor e lavorava a 300 MHz di frequenza. il diametro sono di 1 μm su 1 km di lunghezza.
Nel 1986 G. Bednorz e A. Müller, due ricercatori del laboratorio di ricerca IBM di ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] terza linea avente impedenza caratteristica eguale alla media geometrica di Z′g e Z″g (adattatore d'impedenza o trasformatore d'impedenza; v. anche su onde di varia lunghezza, riportiamo nella fig. 7 l'andamento dell'intensità del campo (espressa in ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] conversione deve avvenire in maniera che sia nota la funzione e = e(g) e tale funzione dev'essere invertibile su tutto il suo campo di uso elaborativo sono riassunte dal grafico qualitativo di fig. 7, in cui si vede come l'aumentare della ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] vera è un po' minore di h'). Una serie di misure fornì 7 frange per una variazione di frequenza da 759 a 779 kHz e per quota vera di 92 km.
Successivamente (ottobre 1925) negli Stati Uniti G. Breit e M.A. Tuve con un esperimento di tipo ecometrico ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] largo, di tutti gli esseri viventi a noi noti; specificamente per la g., si tratta in primo luogo di farsi carico degli studi volti a unanimemente ammesso per il medio termine è ora di 7÷10 giorni e deriva dallo stato attuale delle nostre ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] di elasticità longitudinale; per i pannelli:
con γi scorrimento e G modulo di elasticità trasversale; la [2] può anche essere .
d) Equazioni di equilibrio: per i correnti si ha (fig. 7):
se la sezione è semplicemente connessa, oppure:
nel caso di fig. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...