Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] celle a ultra-alto vuoto (pressioni tipiche di 10−6−10−7 Pa), in modo da diminuire la probabilità di collisioni degli atoms, in Review of modern physics, 1998, 70, pp. 721-41.
G.M. Tino, M. Inguscio, Experiments on Bose-Einstein condensation, in La ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] (m3/sec) e per l'energia idraulica specifica gH (ove g designa l'accelerazione di gravità).
Un valore teoricamente ottimale per il pompaggio Hmax = 1068,8 m, Qmax = 15,2 m3/sec, PPmax = 159,7 MW e in turbinaggio Hmax = 1048 m, Qmax = 16,1 m; PTmax = ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] forniscono i relativi numeri puri (in numero di n − 3).
7. - Ci si deve ora domandare quale sia il campo cui problema, il teorema non ha più una vera utilità, anzi in generale (G. Supino) da esso si ricava molto meno che non dall'esame diretto ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] 'equazione per U vale (invece di 1/4) 2,78 × 10−6; con D=80 ed η=0,01 g cm−1s−1, come avviene per l'acqua, la velocità lineare in un campo unitario di 1 V cm−1 è 7,08 × 10−4 cm s−1 quando ζ=0,1 V. Nell'equazione di E (per il caso della sedimentazione ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] dal punto di vista termico; posto all'interno, lo schermo è soprattutto efficace per la luce.
Bibl.: G. Peri, Illuminazione moderna, Milano 1950; W. Barrows, Light, photometry and illuminating engineering, New York 1951; Illuminating engineering ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] tempo necessario affinché il segnale raggiunga un livello pari al 70,7% del valore all'equilibrio. Il rapporto segnale-rumore per watt temperature superiori a quella dell'elio liquido.
Bibl.: G. Herzberg, Infrared and Roman Spectra, Princeton 1944; ...
Leggi Tutto
FOTOMETRIA (XV, p. 817)
Eligio Perucca
In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] la luce dell'interno incandescente (corpo nero di Burgess; C. V. Waidner e G. K. Burgess, 1908). Per la f. di base questo forno dà la l'importanza della f. eterocromatica e del principio di Rood.
7. - Il flusso luminoso, sia bianco, sia colorato è un ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] di questa categoria (ad es., i Ruths, figg. 4 e 7), con riempimento d'acqua dal 90 al 95% del volume dell e prospettive future per l'accumulazione termica Ruths, ibid., 1930; G. (de) Mottoni, L'accumulazione del vapore e le centrali termoelettriche ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] il corpo viene rotato di 45° nel piano (y, z).
Le o. g. vengono generate, sempre nell'ambito della teoria, da un insieme di corpi il Il Weber ha comunicato di avere osservato circa 7 coincidenze al giorno, dovute presumibilmente a o. gravitazionali ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] spettri di impurezze; f) luminescenza; g) effetti ottici non lineari. 7. Conducibilità elettrica e mobilità. 8 con gap di energia ~ 0,72 eV. La separazione spin-orbita tra Γ+8 e Γ+7 al punto Γ è ≅ 0,3 eV (in confronto a 0,0044 eV nel silicio).
Nello ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...