La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] diventavano tanto grandi da fare a pezzi l'atomo. G.A. Schott, un ex allievo di Thomson diventato professore 4 ca., assicurandogli un posto tra l'idrogeno e il litio (A=7). Nel 1898, dopo essersi dotato dei mezzi per liquefare i gas atmosferici, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] nascita di uno stato di equilibrio non zero (fig. 7), se il modello descrive soltanto l'ampiezza dei modi, e la forza dell'accoppiamento, f è la mappa locale e la funzione g rappresenta il tipo di accoppiamento presente tra i punti del reticolo.
Vi ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] solari funzionanti vennero realizzate con un solido, il selenio, da William G. Adams, professore presso il King’s College di Londra, e dal finora su silicio monocristallino ha un’efficienza del 24,7% contro un valore di poco superiore al 20% per ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] velocità delle onde sismiche. Le onde P passano da circa 6,5÷7 km/s a oltre 8 km/s. Tale aumento di velocità è legato denso più del doppio del mantello, con densità tra 10 e 13 g/cm3. Nella sua parte liquida esterna, di circa 2260 km di spessore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] ottenne un'equazione per r in termini di φ:
dove g e h sono costanti, e
Per calcolare gli integrali )−λ, dove q=a′/a⟨1 e λ assume i valori 3/2, 5/2, 7/2, … Lagrange scrisse la precedente espressione nel prodotto di due fattori complessi:
[31] [ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] nella sua descrizione, utilitas e delectatio (X, 9, 7).
Vitruvio inoltre è pronto a sottolineare che il valore fu assunta pari a 1/80 di talento attico, cioè a 327,45 g; la tabella che segue riporta i principali tra i numerosi suoi multipli e ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] -1847, III, pp. 119, 121; IV, 1, pp. 83, 257; VI, p. 116; G. Giucci, Storia... di Pio VII, I, Roma 1857, p. 6; P. Riccardi, Bibl. matematica n. 25, 186; F. Marotti, Lo spazio scenico, Roma 1974, pp. 7, 51-56, 58 s., 63, tav. VII; Id., Structure de l' ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] temperature si ottiene la conduttanza di un filo metallico ideale
[7] formula
detta anche quanto di conduttanza e approssimativamente uguale diversa dal caso coerente e può essere espressa come:
[11] g∝(k0−1+kD−1N)−1
dove k0 è la costante di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] che esso impiega solo la piccola frazione di U-235 (lo 0,7%) presente nell'uranio naturale, costituito per la massima parte da U 183-193.
Kennett 2002: Kennett, James P. - Cannariato, Kevin G. - Hendy, Ingrid L. - Behl, Richard J., Methane hydrates ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] della corrente elettrica al di sotto di una temperatura critica Tc: Tc vale 7,2 K per il piombo e 9,3 K per il niobio. La , 1907, pp. 661-690.
Wilson, Kogut 1974: Wilson, Kenneth G. - Kogut, John, The renormalization group and the epsilon expansion, " ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...