La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] né la sua "fine" poiché la retta HE interseca il piano P in G, che è distinto da A e C, punti che non danno ombra. Esiste punto E descrive dunque il segmento AB oscillando fra A e B (fig. 7).
F. Jamil Ragep (1993, II, p. 432) segnala che il lemma ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] a 16-18 km di altezza all'equatore e fino a 7-8 km ai poli.
In assenza di fenomeni meteorologici, la L'ozono si trova nell'atmosfera in percentuale dell'ordine di 0,02-0,03 g m3. La quantità varia con le stagioni, con la latitudine e con la quota; ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] deuterio (idrogeno-2), l'elio-3, l'elio-4, e il litio- 7. La figura (fig. 3) mostra la quantità di questi isotopi prodotta, che ve ne sia un quarto. Negli anni Settanta, J. Gunn, G. Steigman e D. Schramm hanno messo in evidenza che l'ammontare di ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] superficiali di alcuni liquidi e alcuni solidi. Confrontanto la [7] con la teoria di Zisman, emerge che il valore della e Schultz hanno proposto di scrivere G0=WAg(Mc), dove g è una funzione di dissipazione molecolare che dipende dal peso molecolare ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] è detta dissipativa se ∣detG∣〈1, dove gli elementi della matrice G sono Gij = ∂gi/∂xj. La contrazione del volume nello spazio non è possibile andare oltre il tempo di predicibilità Tp:
[7] formula
In linea di principio, Tp può essere aumentato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] , e cioè che «l’impulso nervoso è un fenomeno di natura elettrica» (G. Cimino, Neurofisiologia e neuroistologia, in Storia della scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 7° vol., L’Ottocento, 2003, p. 768); suo merito fu anzitutto quello di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] with lepton-hadron symmetry, «Physical review D» 1970, 2, 7, pp. 1285-92) formularono una teoria a quattro quark presente. Storie di vita e di pensiero, a cura di L. Bonolis, M.G. Melchionni, Venezia 2003, pp. 45-66.
L. Maiani, Universality of the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] l’altro, collocando uno spessore di piombo di 9,7 cm prima sopra ai contatori e poi in mezzo. Confrontando school of physics, in The scientific legacy of Beppo Occhialini, ed. P. Redondi, G. Sironi, P. Tucci et al., Berlin-Bologna 2006, pp. 3-34.
L. ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] velocità della luce nel vuoto c, la costante di gravitazione universale G, la costante di Planck h, la carica elementare e, e costante di permeabilità magnetica del vuoto μ0 al valore di 4π×10−7 H/m. Le unità elettriche (oltre all'ampere, vi sono le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] applicazione di un segnale alternato tramite il generatore G non richiede l'uso di potenza elettrica in , R.M. - Demuth, J.E., Surface electronic structure of Si (111)-7×7 resolved in real space, "Physical review letters", 56, 1986, pp. 1972-1975 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...