Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] 'introduzione alla psicologia della visione, Milano, Angeli, 1970.
r.g. carraher, Optical illusions and the visual art, New York, , r. blake, Perception, New York, Knopf, 1985.
n.j. wade, Op art and visual perception, "Perception", 1978, 7, pp. 21-46. ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] d e massa m si ha una scala di energia pari a mdg (ove g è l'accelerazione di gravità), che è in genere almeno 1012 volte superiore a prima dell'urto, è possibile scrivere un'equazione di Boltzmann:
[7] formula
in cui P(r,vi,t) è la densità di ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] risulta
[1] Esm = ϱgση2
dove ϱ è la densità dell'acqua e g è l'accelerazione di gravità. In campo non lineare, la media μη è che nella prima condizione si può porre, seguendo Boccotti (2000),
[7] Tm = 0,78Td
in cui Td è il periodo dominante valutato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] «Physis», 1964, 2, pp. 229-36.
B. Felderhof, G. Ford, E. Cohen, The Clausius-Mossotti formula and its nonlocal optical electronegativity relations, «Optical materials», 2003, 22, pp. 7-11.
L. Liberti, E.L. Ortiz, Mossotti Ottaviano Fabrizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] Pontecorvo all’interno del gruppo diventa sempre più importante. Il 7 novembre 1934, sul problema dei neutroni lenti, viene inviata ed. S.M. Bilenky, T.D. Blokhintseva, I.G. Pokrovskaya, M.G. Sapozhnikov, Bologna 1997.
Bibliografia
A.P. Aleksandrov, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] (De Gandt 1992). In una lettera a Ricci del 7 aprile 1646, Torricelli si serve di questi indivisibili nell’ di rame ad aspirare acqua fino alla sommità di una collina di 20 metri (G. Galilei, Carteggio 1629-1632, in Le opere, Ed. nazionale a cura di ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] 'iscrisse alla scuola di matematica dell'università di Padova, dove ebbe come maestri G. Ricci Curbastro e T. Levi-Civita, con il quale si laureò nell'ottobre , in Rend. della R. Acc. d'Italia, s. 7, II [1940-41], pp. 294-301), due importanti lavori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] in partic. E. Hill, Roger Boscovich. A biographical essay, pp. 7-65).
F. Zagar, L’osservatorio astronomico di Milano nella storia, corrispondenza degli astronomi di Brera, a cura di A. Mandrino, G. Tagliaferri, P. Tucci, 1° vol., Milano 1986.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] .
Sulle basi sperimentali della teoria della relatività, «Memorie dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna», s. VII, 1920, 7.
Bibliografia
G. Valle, La vita e l’opera di Augusto Righi, «Il Nuovo Cimento», s. IX, 1951, 8, supplemento, pp ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] minore di quelle delle onde P (in generale VP /VS≈1,7, ma soprattutto nelle coperture sedimentarie, non mancano forti scostamenti da tale , Richards 2002: Aki, Keiiti - Richards, Paul G., Quantitative seismology, 2. ed., Sausalito (Cal.), University ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...