COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] 22 dic. 1801.
Fonti e Bibl.: Pavia, Bibl. univers., Autografi, 7: tre lettere degli anni 1795-1801; lettere del C. si trovano attraverso i secoli, Verona 1939, pp. 145-147, 153 s.; G. Ongaro, Il contributo del S. Collegio dei filosofi e medici di ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] strutture di grande complessità con una dimensione frattale D=1,7 (per la crescita in un piano).
Successivamente, nel 604.
Evertsz 1996: Fractal geometry and analysis, edited by Carl J.G. Evertsz, Hine-Otto Peitgen, Richard F. Voss, Singapore, World ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] per il collegio di Lugo nelle legislature VII (2 aprile - 17 dic. 1860) e VIII (18 febbr. 1861 - 7 sett. 1865).
La poliedrica attività del G. si esercitò anche, e con successo, nel settore della fisica applicata. Ricordiamo il suo interesse e le sue ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] Andromedidi, associato con la cometa di Biela con periodo di circa 7 anni). Alcuni di questi sciami sono così densi da dar luogo con buona approssimazione, almeno nel campo fra 0.1 e 0.001 g, dalla relazione dN=k m-2 dm, dove k è una costante ...
Leggi Tutto
Giove
Giòve [Dal nome del maggiore degli dei della mitologia greca, lat. Iuppiter, genitivo Iovis] [ASF] Il maggiore dei nove pianeti principali del Sistema Solare e il quinto in ordine di distanza dal [...] ²1.90 1027 kg (318 volte quella della Terra) e una densità di 1.33 g/cm3 (circa 1/4 di quella della Terra): v. Sistema Solare: V 271 Tab. al piano dell'orbita (l'equatore è inclinato di soli 3° 7' sul piano dell'orbita e questo è inclinato di soli 1° ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] sec a 0,002 sec, si hanno velocità molto più elevate (7-7,5 km/sec) di quelle che norinalmente risultano nell'osservazione delle onde che si propaga con velocità di 4,5 km/sec, che chiamò G. In una nota apparsa nel 1936 (Nuova onda a lungo periodo ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] 14.5 volte quella della Terra); di conseguenza, la densità media è 1.30 g/cm3. L'accelerazione di gravità alla superficie è 11.5 m/s2; la velocità un minimo di 3.1'' a un massimo di 3.7''. Poiché non si distinguono su esso strutture, è difficile, con ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] 'angolo formato dalle due linee corrispondenti sul globo G (la rappresentazione di S su G è isogonale o isogonica o conforme). Ma quando Lambert (fig. 6) e di Mercatore (fig. 7), e altre ancora; (7) prospettive piane: si ottengono (fig. 8) proiettando ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] meccanica dei continui, in Rend. dell'Acc. d'Italia, s. 7, 1 [1940], pp. 1-9; Il problema ristretto tridimensionale manuali di grande successo: Resistenza idro ed aerodinamica (con G. Bozza), Milano 1935; Meccanica razionale, Bologna 1946; Calcolo ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] -blu) in cui le lunghezze d'onda corrispondenti ai tre colori puri fondamentali furono scelte da M. come R ≡ 603.7 nm, G ≡ 528.6 nm e B ≡ 435.7, poi modificate dalla CEE (Commission Internationale de l'Éclairage): v. colorimetria ottica: I 647 c. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...