Nome di una zona di Napoli alla base della collina di Posillipo, derivato dalla Grotta Vecchia o Romana, scavata forse nel 3° sec. a.C. per abbreviare il percorso fra Napoli e Pozzuoli, poi più volte ampliata.
Nella [...] la più antica delle feste partenopee, menzionata già da Petronio, nel Satyricon; della festa di P. parla una lettera di G. Boccaccio. In età moderna, il 7 settembre, vi aveva luogo una parata militare e civile (all’ultima, del 1860, partecipò ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] l’applicazione delle disposizioni recate nei co. 3, 5, 6 e 7 dell’art. 148. Sono clausole che attestano l’effettività, la stabilità parte, alla seconda si è sottoposti. Nella ‘sociologia formale’ (G. Simmel, L. von Wiese), il termine è usato per ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] spedizioni, fra le quali vanno segnalate quelle, numerose, di G. Tucci.
Morfologia, clima, idrografia
Il T. costituisce rten).
Storia
Diviso fra vari staterelli, il T. fu unificato ai primi del 7° sec. dal re Srong btsan sgam po. L’8° sec. vide la ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] e le ‘moralità’. Tra i misteri più importanti è un ciclo di 7 drammi, Die Bliscappen van Maria («Le gioie di Maria»), che furono , Spagna. Tra i principali esponenti della musica f.: G. Dufay, che sviluppò la polifonia dallo stile ancora vagamente ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] età romana (Basilia) e vescovato all’inizio del 7° secolo. Distrutta dagli Ungari (917), fu ricostruita dall entrò come 11° cantone nella Confederazione. Riformata per opera di G. Ecolampadio (1529), si distinse per spirito di tolleranza, attirando ...
Leggi Tutto
Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] la conquista unna dell’India settentrionale. Il periodo tra la metà del 7° sec. e la conquista islamica dell’11° sec. è quello fino alla metà del 9° sec., l’altra indù.
L’arte del G. nasce nel 1° sec. a.C., affermandosi nei secoli successivi fino all ...
Leggi Tutto
Nome attuale dell’antica Kalkhu (biblica Kalah), una delle capitali dell’impero assiro, situata lungo la riva sinistra del Tigri, circa 35 km a valle dell’od. Mossul (Iraq). La città fu fondata sotto il [...] case private ai limiti dell’acropoli forniscono una documentazione interessante (7° sec. a.C).
Gli scavi furono iniziati a N. 1858) l'esplorazione fu ripresa nel 1873 e nel 1876 da G. Smith che era giunto in Mesopotamia per operare a Quyungiq; ...
Leggi Tutto
(accadico Ninuwā o Ninuwa o Ninua o Nina) Antica capitale dell’Assiria, posta sulla riva orientale del Tigri, di fronte alla od. Mossul (Iraq). Documentata dai livelli archeologici sin dal 7° millennio [...] H. Rassam (1852-54) sull'assai più fruttuosa collina settentrionale. Le campagne negli anni successivi furono condotte da W. K. Loftus (1854-55), G. Smith (1873-74, 1876) e H. Rassam (1878-82). Tra il 1888 e il 1905 E. A. W. Budge, L. W. King e ...
Leggi Tutto
Timavo Fiume (90 km) che scorre in territorio parte sloveno e parte italiano (Venezia Giulia), diviso in una sezione superiore (T. Superiore o Reka) di 47 km circa, in cui il corso è superficiale, una [...] , entra nel complesso delle Grotte di San Canziano e, dopo 2,7 km di percorso sotterraneo, scompare in un enorme sifone (➔ San Canziano antiche qui localizzato. Nel 129 a.C. il console G. Sempronio Tuditano, a ricordo della vittoria sui Giapidi, fece ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso situato nella parte centrale del Karakoram, il quale s’innalza con 5 vette maestose a Oriente del ghiacciaio Baltoro. Due di queste superano gli 8000 m: il G. I, detto anche Hidden Peak [...] m), la cui vetta fu raggiunta il 4 luglio 1958 da una spedizione americana, guidata da A. Kauffmann e P. Schoening, e il G. II (8035 m), che fu raggiunto il 7 luglio 1956 da una spedizione austriaca guidata da F. Moravec. Di poco meno alti sono il ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...