LEONICO, Angelo
Paola Cosentino
Nacque a Venezia all'inizio del XVI secolo da Giacomo Antonio Franceschi e Agostina Leonico Tomeo, sorella dell'umanista Niccolò. Sebbene in alcuni documenti risulti [...] (a Venezia, da P. Gerardo, nel 1553, per i tipi di G.M. Bonelli), che tuttavia riuscì ad aggiungere, in extremis, una sua a cura di M. Milani in Quaderni veneti, XIII (1991), pp. 7-129.
Fonti e Bibl.: B. Scardeone, De antiquitate urbis Patavii, et ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro
Magda Vigilante
Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] Biblioteca dei Gerolamini: cfr. A. Borzelli, pp. 1-7).
T. Stigliani nel suo Occhiale (Venezia 1627) aveva del conte Gio. M. Mazzuchelli, Roma 1884, p. 16; A. Borzelli, G. P. D. difensore dei cavaliere Marino, Napoli 1892 (rec. in Giornale stor. ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] va a bere a un bigonciuolo [di vino], ma non si risolse mai del motto" (lettera di G. B. Strozzi a don Giovanni de' Medici, s.d. ma del 1619, in Bibl. naz. Filippo (nato in seguito al matrimonio del 7 ott. 1598 con Monaldesca Monaldeschi Cerbara), ...
Leggi Tutto
GHIRON, Samuele
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque il 5 ott. 1842 a Casale Monferrato da Elia Vita e Rosa Sacerdote. La sua era una importante famiglia ebraica piemontese, colta e agiata, che annoverava tra [...] ricavata dalle tradizioni storiche di Casale Monferrato del sec. XVII e pubblicata per le nozze Turcotti-Rotondo.
Il G. morì a Roma il 7 marzo 1911.
Fonti e Bibl.: L. Torre, Scrittori monferrini. Note ed aggiunte al Catalogo degli illustri scrittori ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] che, testimoniata dalle lettere di Giovan Battista Marino (cfr. G. B. Marino, Epistolario, a cura di A. Borzelli-F del Preti e del Bruni, in La Rassegna della letter. ital., s. 7, LXIX (1965), p. 27 (poi in Tre momenti del barocco letterario ital ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia alla Giudecca, il 7 sett. 1738, con il cognome Chiribiri, ch'egli stesso, come attesta una sua poesia, volle cambiare [...] mattino dell'8 ag. 1790.
Bibl.: La maggior mole delle notizie sul C. si deduce dai suoi stessi scritti, ma vedi anche G. A. Moschini, Della letter. venez. del sec. XVIII..., Venezia 1806, II, p. 143; III, p. 20; A. Lombardi, Storia della letter. ital ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Francesco Antonio
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 5 giugno 1775 da Pasquale Fortunato e Maria Maddalena Altamura. Nulla si sa della giovinezza e dei primi studi. Trascorse gran parte della [...] , Cenno necrol. di F. A. D., in Il Cittadino leccese, 7 ag. 1861, pp. 83-84; V. Imbriani, Dell'organismo poetico oggi, in Il Campo, II (1955), 3, pp. 2324; 4, p. 45; L. G. De Simone, Lecce e i suoi monumenti. La città, a cura di N. Vacca, I, ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Costantino
Franco Pignatti
Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...] la prigionia (forse su un'isola del Golfo di Napoli, se nei vv. 7-8 l'autore si descrive "religato, in sì strette case 'n un con due caprioli in argento), fa peraltro ritenere che il G. godesse di una sia pur limitata libertà, come si conviene ...
Leggi Tutto
GARA, Eugenio
Rossella Pelagalli
Nato a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera, mostrò ben presto spiccate attitudini letterarie: già nel 1910 debuttò con la raccolta di versi, edita a Napoli, [...] italiana in musica. Scritti e saggi in onore di E. G., a cura di F. Abbiati.
Tra le sue opere, oltre in: Corriere della sera, 7 ag. 1985; La Stampa, 7 ag. 1985; vedi anche La Scala 46/66, Milano 1966, pp. 320, 327; G. Casati, Diz. degli scrittori ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] nn. 12 e 13: due lettere ad A. Gallo, di cui una del 7 marzo 1838 e l'altra senza data; Carteggio di M. Amari, a cura di Arch. stor. sicil.,n. s., LIV (1934), pp. 161-206; G. Di Pietro, Illustraz. dei più conosciuti scrittori contemp. sicil. dal 1830 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...