PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] 1989-90, vol. 7 (in partic. P. P. Abbati Marescotti, Ricordo di A. P., pp. 17-20; I. Barbieri, Opere di A. P., pp. 37-51; G. Geminiani, A. P.: immagini, pp. 13-16; G. Tarozzi, A. P. e la filosofia della microfisica, pp. 21-35); D. Galletto, A. P., in ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] di D. Fr. Spadea contro gli Elementi di Diritto Naturale dell'Abb. G. A., e lo Spadea a sua volta l'anno dopo, ancora in Storia patria, Fondo D'Ayala, XIV - B - 7 quad. 1, n. 22; V. Capialbi, G. A., in Biografia degli Uomini Illustri del Regno di ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] . VIII, per complessive pp. I-XVI più 412 e con 7 tavv. fuori testo). Tra i suoi lavori più significativi citiamo: C. Barbagallo 1848-1948. Cento anni di vita italiana (Milano 1950).
Il G. morì a Roma il 22 genn. 1954.
Fonti e Bibl.: Necr. in ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, 1893-1894, t. 5, pp. 1641-1669). A partire da Reale Accademia dei Lincei, s. 5, 1896, t. 51, pp. 284-285; G. Ricci-Curbastro, Commemorazione del Prof. E. P., Padova 1897, pp. 5-41 ( ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] il C. si rivelò un ricercatore e un didatta di notevoli qualità; sono suoi allievi, tra gli altri, F. Enriques e G. Fubini.
La nuova legge che abbassava l'età del pensionamento dei professori universitari fece sì che il C. venisse collocato a riposo ...
Leggi Tutto
FROLA, Eugenio
Francesco Lerda
Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneria civile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] di Torino nel 1933. Fu allievo di G. Albenga e G. Fubini.
Assistente e professore incaricato al politecnico . Scritti metodologici di E. Frola, Torino 1964, con introd. di L. Geymonat, pp. 7-33, 17-22.
Fonti e Bibl.: Chi è 1948; A. Maros dell'Oro, Il ...
Leggi Tutto
GIGLI, Duilio
Enrico Giannetto
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, l'8 genn. 1878, da Torquato e Anna Belli. Dopo gli studi classici a Pavia, si laureò in matematica a Pisa, sotto la direzione [...] scienze e lettere, s. 2, XXXIII (1900), pp. 1-7. A Pisa fu ancora per un anno di perfezionamento; poi dove considerò e discusse le posizione di Euclide, R. Descartes, I. Padoa, G. Frege, A.N. Whitehead e B. Russell. In Definizioni in matematica, ibid ...
Leggi Tutto
GHERARDELLI, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuola normale superiore di [...] [1934], pp. 140-144).
La seconda fase della produzione scientifica del G. è legata, invece, all'influenza di F. Severi, anche come . e nat., s. 7, III [1942], pp. 702-710).
Infine, nelle sue ultime ricerche, il G. diede una caratterizzazione delle ...
Leggi Tutto
ABBATI MARESCOTTI, Pietro
Mario Gliozzi. Filippo Valenti
Nacque il 1 sett. 1768 a Modena, ove sempre visse. Studiò matematiche nella locale università, sotto la direzione di A. Fantini, di P. Cassiani [...] per le prov. modenesi,s. 6, I (1908), pp. 3-7; E. Bortolotti, in Opere matematiche di Paolo Ruffini, II, Roma 1953, p. 507; G.Barbensi, Paolo Ruffini, Modena 1956, p. 19 e passim; G.Cavazzuti, I duecentosettantacinque anni della Accademia di Scienze ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Maria
Livia Giacardi
Nacque, ultima di cinque figli, a Tortona, presso Alessandria, l'11 maggio 1887 da Innocenzo, che gestiva una piccola fabbrica di pasta, e da Maria Cristina Agosta. Compì [...] e fu brillante allieva di Giuseppe Peano. Conseguì la laurea il 7 luglio 1910 con una tesi dal titolo Serie di equazioni differenziali di cui fu relatore lo stesso Peano.
Ancora prima che la G. avesse sostenuto l'esame di laurea, il 13 marzo 1910, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...