GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] , fra il 1669 e il 1691, di filosofia. A lui il G. dovette una prima e decisiva formazione in senso "moderno". Avviato dalla senese, quella degli Intronati, il G. venne ascritto nel 1690 con il nome di Indovino (ms. Z.I.7 della Bibl. comunale di Siena ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] . Università di Torino, voll. dall’a.a. 1876-77 al 1922-23; G. Sangiorgi, Un maestro: L. P., in L’igiene e la vita, X 713-759; C. Pogliano, L’utopia igienista, in Storia d’Italia. Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, ...
Leggi Tutto
Ipnosi
Camillo Loriedo
L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza [...] le proprie resistenze per collaborare alla terapia.
Bibliografia
m.g. edelstein, Trauma, trance and transformation, New York the nature of hypnosis, "American Journal of Clinical Hypnosis", 1964, 7, pp.152-62.
id., The collected papers of Milton H. ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] Riv. di igiene e sanità pubblica, XII [1901], pp. 7-19, 46-57, 82-96), ma consigliò piuttosto misure 154 s., 162, 168 s., 212, 224-226, 240, 274, 292, 317; G. Acocella, Il pensiero medico di A. M., in Atti del XIV Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] solennidell'Accad. naz. dei Lincei, VII [1971], n-7, pp. 523-537. Nel campo della immunologia si 177-199; M. Aloisi, L. C., in Celebrazioni lincee, CIV (1977), pp. 1-16; G. Caputo-P. De Luca-A. Merola, L. C., in Boll. della Soc. dei naturalisti in ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] De Planetaria naturaliphisonomia, stampato a Napoli e datato 7 giugno 1649.
L'opera, dedicata a Iffigo Velez del sec. XVIII, Bari 1947, p. 82; S. Piantanida - L. Diotallevi - G. Lavraghi, Autori italiani del '600, II, Milano 1949, p. 261; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] -1876) e la sua opera, in Altamura, 1975-76, n. 17-18, pp. 57-88; C. Ricci - G. Carissimo, La triade scientifica altamurana, Altamura 1988, pp. 7-27; A. Lucarella, Silloge bio-bibliografica di medici pugliesi, Bari 1991, pp. 75 s.; Enc. Italiana, III ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] il saggio più forte di dieci capi che siano nella città" (Ecclesiaste 7, 20). Su questo tema si insiste a lungo citando ancora l' Naples, in Traduction et traducteurs au Moyen Âge, a cura di G. Contamine, Paris 1989, pp. 169-191; Ead., La filosofia ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] Archivio di ortopedia, II [1885], pp. 1-7; Resezione dorsale tarso-metatarsea; nuovo processo operativo, in 1901-1915), Milano 1962, pp. 987, 1001, 1012; K. Bernabeo, R. G. ed il suo "metodo subacqueo", in Atti e memorie dell'Accademia di storia dell ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] nella seduta del 25 apr. 1891 - che il 7 gennaio dell'anno successivo ottenne il premio Fossati: Contribuzione allo quale fu coautore A.C. Bruni. Il F. inoltre, in collaborazione con G. Marenghi e L. Sala, curò i tre volumi dell'Opera omnia di C ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...