ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I imperatoris, a cura di G. Waitz, Hannoverae 1912, in Scriptore, rerum Germanicarum ad usum . Robertson, Materials for the History of Thomas Becket, voll. 7, London 1875-85; Opera S. Thomae Cantuariensis, voll. 8 ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] nella funzione di bibliotecario: Pietro (26 febbr. 1049 - 7 sett. 1050), Udone, primicerio di Toul (22 ott. 1050 in Studi medievali, s. 3, XIV (1973), pp. 733-781; H.G. Krause, Über den Verfasser der Vita Leonis IX papae, in Deutsches Archiv ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] e comprando dei vigneti.
I. IV morì a Napoli il 7 dic. 1254 e fu sepolto nell'antica cattedrale partenopea, , Roma 1975, pp. 169-289; Conciliorum oecumenicorum decreta, a cura di G. Alberigo et al., Bologna 1973, pp. 273-301; Iohannes de Plano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] Urbain V, in Revue de Gascogne, V (1905), pp. 97-112; G. Mollat, Innocent VI et les tentatives de paix entre la France et l bishop (1338-1341), in Medieval Studies, XXXVII (1975), pp. 7-41; A. Luttrell, Juan Fernández de Heredia at Avignon: 1351-1367 ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] papa andò a Marsiglia, dove la sua presenza è accertata il 23 ottobre. Tra il 7 e il 15 nov. 1118, a Saint-Gilles-du-Gard, ebbe luogo l'incontro tra G. e Norberto di Xanten (noto anche come Norberto di Magdeburgo), che voleva ottenere l'assoluzione ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] una forma violenta di gotta.
Nel Concistoro segreto del 7 giugno 1497 fu l’unico a opporsi al conferimento a ., La vita e l’opera di Sigismondo Tizio, 1458-1528, Siena 1903; G. Marini, Degli archiatrii pontificii, Roma 1784, pp. 152-166, riporta la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] formarono una Lega offensiva ratificata con il trattato di Parigi (7 febbr. 1623).
Intanto per la prima volta si era Pierre Legros.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia si rinvia ad A. Koller, G. XV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, p. 297. Si ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] saccheggio (artt. 1 in fine, 2, 6, 7) ed emanava anche disposizioni di ordine più generale. Tutti XV, 1, ibid. 1887, pp. 382 ss.; Annales Regni Francorum, a cura di G. H. Pertz-F. Kurze, ibid., Scriptores rerum Germanicarum, ibid. 1895, aa. 824-827 ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] di fede di ortodossia strettamente calcedoniana (ep. 7). Nondimeno, nell’inverno 558-559, fu , Romae 1915; Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, II, a cura di G.B. de Rossi-A. Silvagni, Romae-In Civitate Vaticana 1935; Michel le Syrien ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] a. (ma 1941), pp. 92 s., 99-102, 104 ss., 212; G. B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, I, Città del Vaticano Damiano, in Riv. di archeol. cristiana, L (1974), pp. 7-55;J. Richards, The popes and the Papacy in the early ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...